Ciao a tutti! 😉
Se state cercando informazioni riguardo all’apertura di un blog e vi state domandando “Quale scelgo: Blogger o WordPress?“, con questo post voglio darvi alcuni spunti per poter scegliere tra i due colossi del momento, avendoli provati entrambi.
Anch’io ovviamente ho cercato in rete varie informazioni per decidermi sul da farsi col mio blog di viaggi, quindi vi capisco benissimo. 😛
Chi mi conosce ai tempi di “Futura’s Secrets – Travel Blog” avrà notato che l’avevo creato con Blogger in quanto il link del sito terminava con blogspot.com.
Quindi in un primo momento scelsi di utilizzare Blogger, perché dalle varie recensioni scritte in rete da alcuni webmaster avevo considerato il fatto che era ritenuto molto più semplice da usare, senza plugin vari da scaricare e senza migliaia di guide sul web, al contrario di WordPress.
In effetti l’ho trovato molto intuitivo e c’è già tutto compreso, senza dover scaricare nulla in più, come per esempio i pulsanti di condivisione sotto ad ogni post che apparivano già da soli, senza andare a cercare come si dovessero inserire, idem per le opzioni di modifica del testo, come carattere, dimensione e colore.
Però non ero mai abbastanza soddisfatta del blog, non ero mai pienamente sicura della grafica, continuavo a modificarne l’aspetto cercando un risultato migliore, ed inoltre avevo spesso problemi con le dimensioni e il carattere del testo dei posts perché non era identico per tutti (per capirci meglio: inizialmente scelsi un tipo di testo, poi nel post successivo mi resi conto di volerlo in un modo diverso, e quando andai nuovamente sul testo del post precedente e lo modificai, non appariva comunque uguale all’altro, non ne venivo a capo, col risultato di avere posts di stili e dimensioni diversi).
Per quanto riguarda le statistiche sulla visualizzazione del sito, sicuramente molto dettagliate, notavo di non avere mai delle visualizzazioni da ricerche di Google, ma solo dalla condivisione sui Social Networks, nonostante Blogger sia di Google (quindi non credete che ciò sia un vantaggio in tal senso) ed avessi seguito le indicazioni riguardo ad esempio l’impostazione del permalink, delle descrizioni dei post, del geotag, eccetera.
Volevo cambiare il nome del blog per renderlo italiano e per far capire meglio di cosa tratta, quindi decisi di procedere ad acquistare il dominio col nuovo nome. Cercando informazioni su internet a riguardo, mi sono imbattuta in un post di Dario Vignali (peccato che non conobbi prima il suo sito!) in cui consiglia di acquistare il dominio tramite l’hosting di SiteGround, a suo dire molto valido e veloce, e che va a braccetto con WordPress.
Non essendo esperta in materia, non mi sono soffermata a quel post, in principio su queste cose sono un po’ diffidente e rifletto prima di procedere, ma continuai a cercare maggiori informazioni su questo hosting ed altri. Soprattutto cercavo persone che dicevano di essersi trovate male o che avevano avuto grossi problemi, ma al contrario tutti ne parlavano bene…
Nel contempo mi innamorai dello stile grafico del blog di ricette della mia amica “Curly Kitchen” aperto appunto con WordPress. Dopo varie paturnie, presi la decisione: acquistai il dominio con SiteGround e rifeci il blog da zero con WordPress (questo che state leggendo).
Sinceramente devo ammettere di aver avuto qualche difficoltà all’inizio, essendo abituata alla semplicità e all’immediatezza di Blogger, e per ogni cosa mi trovo tutt’ora a cercare informazioni su internet, trovandomi a che fare con i plugin e a capirne il loro utilizzo.
Per quanto riguarda lo stile di scrittura, vi rendete conto anche voi che qui è identico per tutti i posts (non ho dovuto far nulla, avviene tutto in automatico in base al tema scelto) e tornando invece al problema delle mancate visualizzazioni tramite le ricerche di Google, già nel giro di pochi giorni ho avuto con gioia alcune visite tramite la ricerca di alcune parole legate a miei posts.
Probabilmente è stato anche molto importante installare il plugin “All in One Seo” che permette di inserire il titolo e la descrizione del post come comparirebbero nei motori di ricerca e di specificare le parole chiave legate ad esso.
Date queste informazioni, la mia conclusione è la seguente:
- se vuoi aprire un blog solo per avere una sorta di diario personale in rete, da scrivere per te stessa o per condividerlo con gli amici, o se non hai molta dimestichezza in generale col pc, allora affidati pure a Blogger;
- se vuoi aprire un blog con un obiettivo più importante e per un pubblico più vasto, come può essere per esempio la presentazione della propria azienda o attività, oppure per divulgare al mondo ciò che scrivi, cercando di essere seguito da più persone possibili, allora valuta la piattaforma di WordPress, che sia con dominio o meno.
Badate bene che ciò che scrivo non è una regola, perché ci sono anche blog famosi o che comunque funzionano anche se aperti con Blogger. Sta a te, in base alle differenze di funzionalità dei due siti capire qual è più adatto alle tue esigenze e alle tue capacità. Mi limito semplicemente a dirvi la mia sulla base dell’esperienza recente che ho avuto con entrambi i siti.
Spero che questo mio post possa esservi utile (se sì, mettetemi un “mi piace” e sarò felicissima di avervi aiutato in qualche modo!) e se avete domande scrivetemi subito lasciandomi un commento nell’apposito campo qui sotto al post oppure contattandomi tramite gli account social (trovate i link alla destra del blog). 😉
Ciao a tutti e buon blogging da Futura!
Dario Vignali é fantastico! Ehm.. il suo sito! Io sono su wordpress ma vorrei acquistare un dominio e un host per vari motivi. Il problema ê che ancora ci sto pensando ahhaha
Ahah sì è una sorta di enciclopiedia per queste cose! 😀 Infatti ho imparato un sacco di nozioni da quando leggo i suoi articoli. Ti consiglio comunque di pensarci e valutare bene. 😉