Ogni anno 40 giorni prima di Pasqua le strade di tutta Italia si colorano per la festa di Carnevale, con i grandi carri che sfilano nelle vie principali e la gente vestita a tema.
Le vie si riempiono dei coriandoli lanciati dai bambini che passeggiano vestiti dai loro idoli preferiti: i maschietti diventano eroi come Spiderman o Zorro e le bambine si divertono a vestire i panni delle principesse o delle fate dei cartoni animati. I più grandi tendono ad indossare le maschere dei politici, ovviamente per satira riguardo alla situazione politica italiana e mondiale. 😛
Sono pochi coloro che oggi si vestono da Arlecchino, Pierrot o Pulcinella, che sono tra i personaggi carnevaleschi più tradizionali, e più che altro è possibile vederli ancora in città come Venezia e Viareggio, che vantano delle migliori feste di Carnevale d’Italia!
Trovate una lista degli eventi più caratteristici del Carnevale 2016 in Italia cliccando QUI.
Può esserci in Italia una festività senza l’accompagnamento di un dolce tipico? Assolutamente no. 😆 A Carnevale infatti si mangiano tante buonissime “chiacchiere”!
Questo termine è nato a Napoli, quando un giorno la regina di Savoia chiese al suo cuoco di avere uno spuntino dopo una una lunga chiacchierata, le preparò quindi quel dolce e così decise di darle il nome “chiacchiere”. In ogni città italiana il nome dello stesso dolce cambia totalmente, come per esempio bugie, frappe, maraviglias, sfrappole, fiocchetti, e crostoli.
Già da qualche settimana prima di Carnevale, tutti i supermercati e le pasticcerie d’Italia riempiono i propri scaffali di chiacchiere. Possono essere cucinate fritte o al forno e sono deliziose! Ecco la ricetta della versione al forno cliccando QUI.
E ricordatevi:
A carnevale ogni scherzo vale!
E voi? Che travestimento indosserete? Scrivetelo lasciandomi un commento! 😀
Buon Carnevale e gustose “chiacchiere” a tutti!
Futura
Quest’anno niente Carnevale … speriamo nel prossimo anno!
Ciao Walter! Nel prossimo speriamo proprio di sì senza dubbi! Perlomeno di spostarsi tra le nostre regioni… 😀