Verona è una delle città più romantiche d’Italia, ricca di storia e meraviglie artistiche. C’è tanto da vedere anche solo in una giornata e si mostra in tutta la sua bellezza in qualunque periodo dell’anno. E’ stupenda d’estate quanto magica nel periodo natalizio.
Ecco la toplist su cosa vedere durante la vostra visita del centro storico tra arte romana ed una storia d’amore… 🙂 Salvate questo post sullo smartphone, per esempio aggiungendolo ai preferiti del browser oppure con un Pin sul vostro account Pinterest tramite l’apposito tasto in fondo al post, e ammirate con me ciò che questa incantevole città ha da offrirvi!
In diversi itinerari proposti in rete viene scritto di iniziare il percorso da Piazza Bra, invece il mio consiglio è di partire da un altro punto…
COLLE SAN PIETRO
Se siete automuniti, cercate di parcheggiare nella zona di Colle San Pietro, o comunque sia fate in modo che sia la vostra prima tappa della visita di Verona.
Perché? Ora ve lo spiegherò, ma lo capirete ancora di più quando sarete lì! 😛
Andate in via Santo Stefano al civico 1 ed accanto al Bar Teatro noterete un vicolo con una scalinata che va verso l’alto. E già qui l’atmosfera veronese comincia a farsi conoscere e ad avvolgerti.
Accenderete subito la vostra macchina fotografica… foto a volontà! 😀
Ad ogni passo i miei occhi venivano catturati da qualcosa: dai dettagli delle case, dai colori, dalle porticine e da ogni scorcio che poco a poco si mostrava tra i rami mentre continuavo la salita, come se i rami stessi volessero oscurare un po’ il paesaggio per farmi gustare l’attesa…
Si arriva quindi in cima dove si trova l’ampio piazzale del Castel San Pietro con una terrazza, non una qualunque, ma una grandissima terrazza panoramica con una vista mozzafiato su tutta Verona! Lo spettacolo è unico e dall’alto noterai il Teatro Romano proprio ai piedi del colle e comincerai a riconoscere ed assaporare alcune perle artistiche che ammirerai più tardi.

Una minima parte di tutto il panorama visibile da Colle San Pietro.
Mentre contemplavo quel bellissimo paesaggio mi sentivo abbracciare dalla città e dalla sua storia. Sicuramente è una tappa obbligatoria prima di procedere alla visita del centro storico.
Tornando giù, potete andare a visitare il Teatro Romano, uno dei capolavori romani della città, dove oggi si tiene l’estate teatrale veronese con rassegne teatrali e musicali, e poi attraversando la strada proseguite la passeggiata sul Ponte Pietra, l’unico ponte di Verona ancora in parte romano. Da lì potete godere di una vista spettacolare sul fiume Adige, col Teatro Romano, il Castel San Pietro, la Chiesa di Santo Stefano e la Cattedrale di San Giorgio sullo sfondo.
PIAZZA ERBE e PIAZZA DEI SIGNORI
Questa piazza è stata così chiamata in quanto un tempo sotto quei gazebo si vendevano solo verdure, ora invece trovate anche articoli di souvenir, snacks vari e altro.
E’ tra le piazze d’Italia più ricca di capolavori, con l’antico palazzo del Comune, la Torre dei Lamberti, il Palazzo Maffei, il Campidoglio e tanto altro, e mentre passeggiavo ciò che ho adorato di più non solo è stato ammirare quei grandi pezzi d’arte studiati con gli occhi “a forma di cuore” sui libri di storia dell’arte a scuola, ma anche l’idea che stavo camminando sopra ad un foro romano! Sì, si trova proprio nell’area di Piazza Erbe. 😀

Fontana Madonna Verona in Piazza Erbe versione natalizia
Al centro della piazza c’è la Fontana “Madonna Verona” ed un tabernacolo gotico. Accanto a quest’ultimo c’è un’arcata da cui accederete alla Piazza dei Signori, una piazza rettangolare circondata dai palazzi di stile romantico e rinascimentale (tra cui il Palazzo del Comune e la Loggia del Consiglio) che ti fanno respirare l’aria di nobiltà di quel tempo. Al centro sorge la statua di Dante, con lo sguardo sospettoso, che per un periodo abitò proprio qui.
LA CASA DI GIULIETTA
Lo so, è il momento che tutte le ragazze aspettano: arrivare alla casa di Giulietta, l’amata di Romeo secondo la tragica storia d’amore di William Shakespeare, e fare la foto sul balcone! 😀
La casa si trova in Via Cappello al civico 21 e le pareti dell’arcata all’ingresso sono ormai quasi completamente pitturate dalle scritte dei turisti, soprattutto coppiette che lasciano i propri nomi come buon auspicio per la loro storia d’amore.
Se c’è molta folla la prima cosa che noterete sarà il balcone, perché saranno tutti attorno alla statua di Giulietta nascondendone la visione, mentre se sarete fortunati ammirerete l’incantevole Giulietta in tutta la sua dolcezza…
E’ la tenerezza del volto che mi ha colpito da subito, con quello sguardo amorevole e malinconico, e con una mano si tocca il cuore, quel cuore che batteva per il suo caro Romeo, l’amore impossibile. Grazie Shakespeare!
Non sono molto d’accordo riguardo al fatto che non ci sia una sorta di recinzione attorno alla statua, e che tutti possano continuamente toccarla e quindi rovinarla! Spero che il Comune di Verona o chi per esso prenderà una decisione in merito per evitare che il suo stato peggiori.
Ed eccolo, il balcone più fotografato e visitato al mondo: il celebre balcone di Romeo e Giulietta!
Non tutti lo sanno, ma c’è anche la Casa di Romeo e si trova in via Arche Scaligere n.4-2, andate a trovarlo donne. 😛
PIAZZA BRA E L’ARENA DI VERONA
La piazza più grande di Verona, una tra le più larghe e spaziose d’Italia: Piazza Bra. Se accedete alla piazza sorpassando Porta Nuova con le sue arcate di pietra bianca risalenti al cinquecento, noterete una sfilata di tavolini e sedie di vari locali, tra cui ristoranti e fast food, e piccole palazzine colorate: tale zona è denominata Liston.
Ciò che vi colpirà subito dopo, oltre alla sua spaziosità, è il gioiello del centro storico di Verona, la casa di spettacoli importanti come la Carmen e l’Aida, il sogno di tanti artisti che qui desiderano esprimere tutta la loro devozione per l’arte della danza, del teatro e della musica: l’Arena di Verona.

L’Arena di Verona in Piazza Bra con la stella cometa nel periodo natalizio
E’ davvero stupenda e non è un caso se guardandola vi verrà in mente il Colosseo, perché infatti l’Arena è un’opera tutta romana, un’anfiteatro costruito dagli antichi romani nel I secolo a.c.
Inizialmente c’era un’altra parte più alta attorno a ciò che è visibile ora, e potete notarlo da un tratto esterno che si è salvato e che viene ora denominato “ala”.
L’ARCO DEI GAVI E CASTELVECCHIO
Se siete appassionati di storia, sicuramente vi soffermerete ad osservare anche la pavimentazione scura che si trova proprio sotto l’Arco dei Gavi, perché quel tratto di pietra non è stato lasciato lì per caso, ma è proprio l’originale di quell’epoca in cui i calessi passavano sotto l’arcata e ancora oggi potete notare dei solchi nella pavimentazione che sono appunto le strisce lasciate dal loro passaggio! Non so voi, ma a me queste cose emozionano un sacco! 😆
Accanto all’Arco dei Gavi si trova il Castelvecchio. Non lo visitai all’interno, ma trovandomi nel periodo natalizio ho assaporato l’atmosfera dei mercatini che erano stati collocati nel cortile del castello e sul ponte. Date una occhiata ai lati del ponte, la vista sul fiume è stupenda! 😉
Dopo aver passeggiato sul ponte proseguite a destra sul lungofiume e arriverete dopo una decina di minuti alla Chiesa di San Giorgio in Braida e poi al punto di partenza, il Castel San Pietro.
Con questo post ho voluto darvi un rapido assaggio di ciò che vedrete nel centro storico di Verona, infatti ho deciso di pubblicare poche foto affinché scoprirete di più coi vostri occhi.
Lasciatemi un commento qui o scrivetemi subito se volete altre info. 😉
Concludo con questo video che ho pubblicato sul mio canale YouTube. Ciao a tutti e buona passeggiata!
Futura
Città bellissima e purtroppo ho finito l’università: dovrò trovare altri motivi per andarci! Comunque c’è il detto che se si tocca il seno della statuta di Giulietta, questo gesto porti fortuna … sarà vero? Più che toccare la stutua, in questo posto a me da parecchio fastidio il muro tutto imbrattato di chewing gum & schifezze varie 🙁
Ciao Katia! In effetti si dice che toccare il suo seno porti fortuna, ma purtroppo porta anche la rovina di un opera così bella, perché a furia di toccarla si è rovinata. 🙁 E’ la seconda volta che vado a Verona, ma ci andrei tante altre volte da quanto è romantica e rilassante. 🙂 Grazie del commento, buona giornata!
Ormai considero Verona la mia città e posso dire che hai scelto ottimi posti per scoprirla! Il colle è uno dei miei luoghi preferiti, c’è una vista splendida da lassù. La prossima volta che passi di qui fai un fischio 😉
Ciao Martina. Sì, io sono fan incallita dei panorami dall’alto e questo è davvero incantevole, non potevo perdermelo assolutamente e lo consiglio a tutti! 🙂 Grazie mille!
Quanto deve essere bella Verona? Il prossimo inverno ci lasceremo tentare da tanta bellezza! E complimenti per le foto! Soprattutto quella della vista da colle San Pietro!
Grazie mille ragazzi! 🙂 Ve la consiglio per San Valentino, è davvero molto romantica… 😉 Sì quel panorama è sicuramente imperdibile!