Non avevo ancora mai assaggiato un arancino finché non arrivai al famoso “Bar dell’Amicizia” che si trova sull’isola siciliana di Lampedusa in una traversa della via principale del centro.
Ne presi uno con ragù e piselli e non c’è bisogno di tante parole: AMORE FU!
Il mio palato mi ringrazierà a vita per la gioia che ha provato al primo morso di quella favolosa specialità siciliana: l’arancino!
E’ impossibile resistere a cotanta bontà. Se non l’avete ancora fatto, andate subito in Sicilia e mangiatelo! 😆
Ho provato in seguito a cercare la ricetta autentica su internet per tentare di cucinarlo aspirando di avvicinarmi a quello che mangiai a Lampedusa, e mi sono imbattuta nel video-ricetta dello chef di fama mondiale Gordon Ramsay. Se lo guarderete, sono sicura che lo capirete da soli: quella ricetta non ha nulla a che vedere con gli arancini siciliani! 😡 Quindi lasciatelo perdere, anche se si chiama Gordon Ramsay…
A chi potevo chiedere l’autentica ricetta dell’arancino se non ad una bravissima food blogger siciliana? Ringrazio quindi Simona di “Bianca vaniglia” che ha accettato la mia richiesta di aiuto!
Da buona locale, ci ha tenuto a precisarmi subito una questione di reale importanza per i siciliani che riguarda il nome del piatto, e testualmente riporto le sue parole:
< Nella parte occidentale della Sicilia (Palermo) è l’arancinA, come diciamo noi “è femmina”, ha anche una forma tondeggiante. Nella parte orientale (Catania) invece, ha una forma più allungata e viene chiamato al maschile, arancinO. Questa differenza scatena simpatiche diatribe tra palermitani e catanesi.>
Dopo questa doverosa premessa, ecco finalmente COME SI CUCINA UN/UNA ARANCINO/A! Cliccate sulla foto qui sotto per imparare la cottura del riso, l’impanatura ed il procedimento come descritto egregiamente da Simona.
Per quanto riguarda il ripieno, l’arancino si presta bene ad ogni tipologia, ma in realtà quello classico della tradizione siciliana è di questi tre tipi:
- alla carne (ragù e pisellini)
- al burro (prosciutto e formaggio – provola o mozzarella)
- alla norma (melanzane)
Allora? Cosa aspettate? Andate subito in cucina!
E quando avrete provato a cucinare l’arancino fatemi sapere come è andata lasciandomi un commento qui sotto e magari anche una vostra foto a lavoro finito!
Ci tengo a ringraziare nuovamente Simona di “Bianca vaniglia” che con rapidità, precisione e passione ha accolto la mia richiesta di collaborazione per questo post della sezione “Mangiare Italiano”.
Ciao a tutti e buon appetito!
Futura
Buoni gli aranciniiiii! Li adoro! Onestamente non sono mai stata in Sicilia (*vergogna*) però vicino un’amica siciliana ha aperto una pizzeria/friggitoria dalle mia parti dove fanno anche i mitici arancini… ne ho mangiato uno proprio ieri sera!
Una volta ho provato anche a rifarli a casa ma…….. meglio non commentare sul risultato…… magari riproverò con questa ricetta! 🙂
Caspita, sei fortunata ad avere un’amica che sforna specialità siciliane ;D Verrò a trovarvi presto! Grazie per il commento, kiss!
Io non ho mai mangiato un arancino originale! E onestamente non credo di essere in grado di cucinarne uno, sono una frana in cucina 🙁
Wow che bello scoprire di non essere l’unica in difficoltà col mondo delle padelle! 😀 Sì dovresti assolutamente provare l’autentico arancino in Sicilia! Fammi sapere poi come rimarrai incantata… 🙂 ciao chiara!
Passo subito la ricetta a mia nonna, lei ha piú possibilitá, di me, di riuscire a sfornare l’arancino perfetto. 🙂 Io mi impegneró a giudicare con il mio palato!!
Bene bene… evviva la nonnina che ci inviterà tutti! ;D Poi facci sapere. Grazie Elisa buona giornata!
(oh cavolo che buoni, è mattina ma sbavo ugualmente)… in Italia si mangia divinamente ma la Sicilia a mio parere offre la cucina più buona in assoluto e gli arancini contribuiscono a renderla tale.
Io mi ritengo fortunata perché mia zia (Siciliana DOC) nel periodo natalizio si diverte a prepararne (ma mai quanto me a mangiarli) in quantità industriali *_*
Ora capite perché la prova costume non può essere fatta a gennaio? 😀
Ciao Cristina. Che grande fortuna avere la zietta che te li prepara! 😀 Fammene arrivare un po’ anche a casa mia, grazie. 😛 Sì ogni cosa cucinata nel meridione per me è poesia per il palato. Grazie del commento, buona giornata!