Tanto semplice e veloce quanto saporito! 😛
Si tratta di “Pane e pomodoro”, una delle specialità della regione Puglia, il “tacco dello stivale” del Belpaese, da non confondere con le “bruschette”.
Il suo sapore mi rimanda sempre alle vacanze estive passate nella casa della mia nonnina nel Gargano, con tutta l’intera famiglia riunita a tavola a raccontarsi di tutto e di più, facendosi tante risate dopo aver passato l’anno distanti centinaia e centinaia di chilometri, considerato che abitiamo un po’ tutti sparsi per l’Italia.
La ricetta è molto semplice, come potete intuire già dal nome, ma è importante ottemperare ad alcuni accorgimenti per far sì che sia eccezionale e fedele all’originale! 😉
Servono solo questi ingredienti:
- fette di pane pugliese
- pomodorini maturi
- olio d’oliva
- sale
Tagliate a metà i pomodorini e strofinate la loro parte interna sulle fette di pane pugliese, inzuppando entrambi i lati. Aggiungete un filo d’olio ed un pizzico di sale solo in un lato. Ecco, il piatto è pronto! 😆
Gli accorgimenti che dovete seguire sono i seguenti: le fette devono avere uno spessore di 2 cm o poco meno, altrimenti sarebbero troppo inzuppate del contenuto dei pomodori e dell’olio se tagliate troppo sottili; pane pugliese e olio che siano del posto (io personalmente ho la fortuna di avere mia nonna che può farmeli spedire); pomodorini che siano di stagione.
E poi in realtà ci sarebbe un’altro elemento importante: il mare…
Sì, perché Pane e pomodoro è eccezionale con la brezza e i profumi presenti nei luoghi di mare, è quel tocco in più che lo rende sublime. 🙂
Secondo me è un piatto perfetto per un pranzo in spiaggia, mentre osservi e ascolti il mare col calore dell’estate.
Ricordo che quando i Matia Bazar si recarono un po’ di anni fa nel paesino di mia nonna per un concerto estivo chiesero di avere per cena la specialità del posto e i paesani gli offrirono quindi “Pane e pomodoro”. Il pasto fu molto gradito dalla band. 😀
Provate anche voi questo piatto della cucina italiana, semplice ma appetitoso, e avrete un po’ di Puglia a casa vostra!
Quando lo gusto mi dà una carica di allegria perché simbolo dell’inizio del mio concetto di estate. 🙂 Se per voi è lo stesso, anche con altri piatti tipici pugliesi, fatemelo sapere lasciando un commento.
Ci si rilegge al prossimo post, buon appetito a tutti!
Futura