“La befana vien di notte con le scarpe tutte rotte, vien vestita da romana, evviva evviva la befana!”
Questa è la filastrocca che mia mamma cantava ogni anno all’Epifania prima di farmi aprire la calza magica. 🙂
Qui in Italia, nonostante vi sia una cultura religiosa ancora abbastanza radicata soprattutto nel meridione e pertanto la data del 6 gennaio simboleggia l’avvento dei tre Re Magi, è subentrata l’influenza della Befana che porta i doni ai bambini di tutto il mondo
Viaggia di notte in sella alla sua scopa volante, proprio come fa Babbo Natale il 25 dicembre con la slitta trainata dalle renne.
La tradizione vuole che la Befana sia anziana, col naso adunco e vestita di stracci. Porta dolci e altre cose belle ai bambini nelle calze, mettendo anche un po’ di carbone se sei stato un bambino capriccioso.
In ogni Paese, come in ogni regione o città, l’Epifania si festeggia con vari eventi e tradizioni. A Milano il mattino c’è il corteo dei centauri che parte da Corso Sempione e giunge all’Istituto di Don Orione e alla Sacra Famiglia di Cesano Boscone per portare doni ai bambini. In Piazza Duomo a mezzogiorno si tiene lo storico corteo dei Re Magi, che passeggiano nelle vie del centro con pastori, fanti e cavalieri fino ad arrivare alla Basilica di Sant’Eustorgio.
Ogni anno nella mia famiglia abbiamo festeggiato così: il mattino dell’Epifania dopo aver fatto colazione si aggiungono nel Presepe i tre Re Magi e poi si aprono le calze arrivate dalla Befana scoprendo tutti i doni ricevuti. Il pomeriggio si va al cinema a vedere un film comico.
Ricordo bene che quando ero bambina mi mettevo un attimo alla finestra prima di andare a letto, guardando il cielo cercando di veder passare la Befana con la sua scopa. E una volta pensai di averla vista per davvero! 😆
E voi? Che tradizioni avete nella vostra città o nella vostra famiglia? Fatelo sapere lasciando un commento nell’apposito campo sotto all’articolo! 😉
Ciao a tutti e buona epifania “che tutte le feste porta via” da Futura!
INSTAGRAM: @futurasworld
Qui da me nessuna tradizione particolare per la Befana, però mia nonna mi regalava sempre un sacchetto delle mie caramelle preferite – genziana e menta – e qualche quadretto di “carbone” di zucchero.
Ciao Silvia! 🙂 Sì in effetti questa festività viene sentita o meno di famiglia in famiglia, infatti anche dei miei zii non hanno fatto lo stesso con i miei cugini. Grazie mille per il tuo commento! 😉