Ebbene sì, le preghiere di molti milanesi sono state esaudite.
Ormai era piccola e scomoda la location del Parco Novegro dell’Idroscalo per un evento così affascinante, purtroppo da tanti non ancora conosciuto, che per questa edizione ha deciso di cambiare casa.
Il Festival dell’Oriente a Milano si terrà quindi presso Fieramilanocity, facilmente raggiungibile con la metro lilla scendendo alla fermata Portello, nei giorni 3-4-5 e 10-11-12 di febbraio 2017.
Il Festival dell’Oriente è un appuntamento annuale al quale non voglio mai mancare, perché ogni volta scopro qualcosa di nuovo sul mondo orientale, che affascina così tanto noi “poveri” occidentali perché ha tanto da insegnarci.
Alcuni potrebbero pensare “Ma sì, alla fine è come andare alla Fiera dell’Artigianato” ed invece no, è differente.
Oltre ai ristoranti dove gustare i piatti di ogni Paese e alle bancarelle dove acquistare prodotti artigianali tipici, vi sono anche dei bellissimi spettacoli di ogni tipo, sia di musica e balli tradizionali che di cultura orientale.
Trovate il palinsesto dei vari spettacoli accanto ad ogni palco.
L’anno scorso per esempio ho assistito alla spiegazione della complicata cerimonia del té giapponese e mi sono commossa allo stand del Nepal quando hanno svolto la cerimonia di distruzione del Mandala dopo che ebbero impiegato 3 giorni per costruirlo. E’ stato un momento intenso e sentito da tutti coloro che lo stavano osservando.
Vi lascio a questo breve video pubblicato sul mio canale YouTube al quale vi invito ad iscrivervi.
Buona visione e buon Oriente a tutti!
Futura
Scopri le altre città in cui sarà presente il Festival dell’Oriente tramite il sito festivaldelloriente.net