Vi piace andare alla ricerca dei posti più caratteristici di una città? Sicuramente dopo aver letto questo articolo farete un salto in queste 3 librerie di Milano quando farete una passeggiata nel centro storico.
In precedenza guardavo solo le vetrine, un po’ di sfuggita, poi da quando ho compreso che dovevo riscoprire la mia città e ciò che di bello offre – ne ho parlato in questo precedente post – mi sono decisa ad entrarci. Non dovrete andare molto lontano, queste librerie si trovano proprio in pieno centro.
LIBRERIA BOCCA
Ieri sono entrata per la prima volta in “Libreria Bocca“, attiva dal 1775. Si trova nella Galleria Vittorio Emanuele, quasi nascosta dai tendoni del bar accanto nella facciata a destra entrando da Piazza Duomo.
Quando varchi la porta d’ingresso, anch’essa particolare, con sorpresa noti di camminare su un pavimento a blocchi quadrati ognuno differente dall’altro. Sembra di stare sopra ad opere d’arte astratta.
Guardando verso il soffitto noterete due installazioni, una di fronte all’altra, con libri intervallati da tantissime cartoline. E’ l’opera di un artista che ha utilizzato cartoline che sono state davvero spedite da ogni parte del mondo!
In fondo al negozio troverete una particolare cartina dell’Italia, oltre alla stampa della mappa di Roma del 1870 e di Parigi del 1810.
Qui troverete soprattutto libri di grandi artisti di ogni epoca – come Gauguin, Hayez, Matisse, Van Gogh – libri da collezione e in lingua originale.
Ricordo che qualche anno fa avevano posto un cartellone sulla vetrina con una richiesta di aiuto, perché il Comune voleva aumentare di una cifra molto alta l’affitto dei locali e avrebbero rischiato di chiudere l’attività. Sono felice che ora le cose si siano sistemate e di sicuro questa libreria sarà ancora presente fino al 2025.
LIBRERIA DEL MARE
Esiste una libreria che ha un unico meraviglioso tema: il mare. Qui trovate libri che trattano la barca a vela, la subacquea, racconti di viaggiatori, fari del mondo in cui poter dormire, manuali sui nodi e sulla navigazione, la fauna e la flora dei nostri mari e oceani, e tanto altro sul mondo acquatico.
Mi sono sentita come all’interno di una barca, come se sotto ci fosse davvero l’acqua, probabilmente sia per il tipo di mobilia e struttura della libreria, sia per gli scricchiolii che senti mentre ci cammini, oltre a tutti i poster con le grandi onde, i quadretti con i vari nodi e le bottiglie di vetro con piccole miniature di barche.
La “Libreria del Mare” è attiva da oltre 50 anni e si trova in via Broletto 28 – una delle vie che preferisco del centro e sconosciuta dai turisti – a pochi metri da Piazza Cordusio e di fronte alla piccola Chiesa di San Tomaso.
AMERICAN BOOKSTORE
Anche se il nome può tradire, in realtà non ci sono solo libri americani in questa libreria, ma troverete libri di tutti i tipi oltre che articoli regalo, come calendari e tazze.
Impazzisco ogni volta che guardo la parte di vetrina dedicata ai libri antichi, come la stampa de “I Promessi Sposi” del 1882 o il Trattato di Teologia del 1621.
“American Bookstore” si trova proprio in Largo Cairoli, un po’ nascosto dal piccolo chiosco che vende panini e patatine.
Quando farete visita a Milano, fatemi sapere quale tra queste 3 librerie vi è piaciuta di più. Se avete bisogno di altre informazioni sulla città, non esitate a chiedermele e sarò felice di aiutarvi.
Buon viaggio nei libri a tutti i lettori,
Futura
non hai idea di quanti soldi ho speso all’american bookstore!
Certe librerie hanno il potere di portarti in un altro mondo e di farti sognare. Bellissima in particolare la libreria del mare, un’idea molto originale!
Buona domenica 🙂