Per la serie di articoli “Visitare Milano” questa è una tappa che consiglio anche a coloro che non sono particolarmente appassionati di arte, perché magari cambieranno idea. 😛
Alla sinistra del Duomo di Milano ed accanto al Palazzo Reale si trova il Palazzo dell’Arengario e al suo interno il Museo del Novecento, dove la prima opera della mostra creata nel 1901 vi accoglierà a braccia aperte: “Il Quarto Stato” di Giuseppe Pellizza da Volpedo.
Dopodiché il percorso della galleria prosegue con opere di numerosi artisti di quel secolo, citandone alcuni: Picasso, Kandiskji, Boccioni, Matisse, Manzoni, Modigliani.
Diversi quadri mi hanno conquistata maggiormente rispetto ad altri, ovviamente per gusto personale, ma quando vidi quel fiore rosso mi fermai ad osservarlo con gli occhi incantati a forma di cuore. Si tratta di “Rosso fiore della Cina” di Gastone Novelli, che ringrazio per questa sua opera.
Passeggiando nell’arte contemporanea astratta e futuristica, tra quadri, sculture e opere di design, salendo le varie rampe si arriva alla spettacolare vista dall’alto di tutta Piazza Duomo e delle sue meraviglie.
Contemplare la bellissima Piazza Duomo da quella prospettiva, osservare i turisti in preda ai loro scatti e sentirsi ancora più piccoli accanto alla maestosità del Duomo e delle sue guglie è uno spettacolo che non ha eguali.
Mi piaceva stare lì, considerare quanto il Duomo sembrava ancora più imponente rispetto alla solita vista dalla Piazza. Se ci fosse stata una poltrona, e la propongo a chi di dovere, non mi sarei più mossa da quella posizione e vi avviso che se la prossima volta questa fantomatica poltrona non ci sarà, mi siederò per terra. Giuro che lo farò. 😀
E, considerato che l’orario di chiusura è previsto alle ore 22,30, sarebbe bello tornarci nell’orario del tramonto fermandosi lì un po’ a contemplare l’imbrunire, con le luci dei vari palazzi che cominciano man mano ad accendersi. Bella idea no? 🙂
L’ingresso costa solo Euro 5,00 ed è invece GRATUITO il primo giorno di ogni mese (ciò fino a luglio 2016 a meno che non prolunghino l’iniziativa dei Musei Civici Statali).
Perciò non avete scuse, non potete perdervi questo posto.
Buona visita a tutti! 😉
Futura
P.s.: Ringrazio Laura di “In viaggio con le brioches” per avermi fatto inconsapevolmente da modella per gli scatti pubblicati. 😀
Bello! La vista poi, merita e sono certa che al tramonto ancora di più 🙂
Ciao Valentina! Sììì la prossima volta infatti vorrei tornarci nell’ora del tramonto, pubblicherò poi le foto 🙂 Grazie del commento, buona giornata.
Anche noi abbiamo adorato il Museo del Novecento e ci piacerebbe tornare (anche a breve) perché ci siamo accorti di aver saltato completamente un’ala l’ultima volta. Un posto che rende Milano davvero bella!
Ciao Chiara! Sono contenta che vi sia piaciuto e anch’io ci tornerò presto perché c’è anche il collegamento col Palazzo Reale tramite una passarella che non ho fatto. Nel caso aggiornerò il post con altre indicazioni. 😉
Che vista! Wow!
All’interno di questo museo ci sono parecchi quadri che vorremmo vedere!
Grazie per avercelo segnalato cara!
Un bacione 🙂
Siii dovete vederla! 🙂 Semmai fatemi sapere quando venite. Grazie a voi per il commento, buona serata!
Hihi grazie! Ma di certo sarai venuta meglio tu! 😀 Buona giornata Lau, baci!