L’arte può esistere in qualunque forma, la si può creare anche con un oggetto così semplice come un ombrello.
Premetto una cosa: non so se esiste il termine “Umbrella art“, l’ho inventato di sana pianta quando ho visto per la prima volta la fotografia degli ombrelli colorati che si trovano sospesi nella via principale di Águeda, una città del Portogallo, creando così un’opera d’arte urbana fantastica. Comunque sia credo che il nome renda bene l’idea. No? 😛
Coloratissimi ombrelli che fluttuano sulle teste dei passanti e creano un gioco di ombre sulla strada non li troverete solo qui ad Águeda, bensì ci sono molte altre opere in diverse parti del mondo! Scopriamole insieme.
Nota: Molte installazioni di ombrelli colorati sono state iniziative temporanee, quindi informatevi prima per sapere se sono ancora presenti o meno. 😉
Questa per esempio è Corso Mazzini ad Assisi dove nel 2011 sono stati installati questi 500 ombrelli dipinti con l’intento di inviare al mondo un messaggio di protezione e salvezza nei confronti di ogni “pioggia”.

Foto di Valentina Silvestrini
Rimanendo sempre in Italia troviamo anche la Sardegna, dove ad Iglesias sono stati installati 200 ombrelli in Corso Matteotti.

Foto di Marcello Polastri
Per attirare la clientela anche i commercianti di Via La Licata a Sciacca in Sicilia hanno riempito la strada di ombrelli colorati, come pure in Via Ferrante a Caserta, a Treviglio in Via Sangalli e a Ferrara in via Mazzini.

Ombrelli appesi a Caserta. Fonte: Corriere del Mezzogiorno
Spostiamoci ora fuori dall’Italia. A Sofia in Bulgaria sono stati appesi ben 400 ombrelli tutti viola, per una campagna di sensibilizzazione contro il cancro al seno.

Fonte: Zingarate
Ma Gerusalemme detiene il primato con oltre 1.000 ombrelli colorati per promuovere il turismo e attirare più visitatori alla città.

Fonte: Jpost
Cosa differente fecero a Rotterdam nel 2010 durate il “Festival wereld van Witte de With“, poiché gli ombrelli non furono messi in aria, bensì in acqua!

Foto di Luke Jerram
Altro strano caso di “Umbrella art” lo troviamo a Londra, dove gli ombrelli rendono un albero spoglio in fioritura, come desiderio di anticipo di primavera.
Lo devo dire: è il mio preferito della serie!!! 😀

Copyright Photograph by Dafydd Jones.
Sempre a Londra degli ombrelli sono stati fatti esplodere! Guardate il video cliccando sulla foto qui sotto se siete curiosi. 😛
In Australia sono stati appesi ombrelli colorati all’interno del centro commerciale Collins St, mentre a Shanghai trovate una grande palla di ombrelli rossi.

Fonte: Global Art Junkie
Nella città di Thessaloniki (Salonnico) in Grecia, gli ombrelli pensati dall’artista Georgios Zongolopoulos non sono colorati ma semi-trasparenti, e la cosa mi piace comunque perché così il loro colore varia a seconda di quello del cielo… 🙂

Fonte izgram
E voi? Ne conoscete altre di opere d’arte come queste? E tra queste quale avete preferito? Scrivetemi nell’apposito campo dei commenti! 😉
Ciao a tutti ed evviva l’arte contemporanea urbana!
Futura
a chi ci si deve rivolgere per realizzare una di queste installazioni?
ciao! credo potresti cercare degli artisti in rete, o eventualmente mettere un annuncio in qualche sito gratuito. 😉
A Patrica in provincia di Frosinone li stanno allestendo
Wow fantastico! Grazie mille Federica 🙂 Baci, Futura
Ciao! Io li ho visti per la prima volta questa estate ad Arles in Francia, mettono allegria con tutti quei colori. I miei preferiti tra tutti quelli che hai postato sono quelli di Londra. Stupendi!
Ciao Valentina! Saranno stati uno spettacolo gioioso sicuramente, danno un bel clima di festa! 🙂 Grazie mille del commento, baci
Bellissime queste installazioni con gli ombrelli! Ogni volta che vedo foto che le ritraggono rimango incantata! Lo scorso dicembre a Sassari, in Sardegna, in piena atmosfera natalizia, ho avuto la fortuna di passeggiare lungo una strada con un meraviglioso cielo di ombrelli. Ho ripercorso la via più volte, estasiata come una bambina 🙂
Ciao Fabiana! Sì è stata un’idea geniale! Wooooow dev’essere stata una bella atmosfera 🙂 baci!
Ahhhh, che carini! Quando mi capita di vedere foto simili su Instagram, vorrei subito partire e andare a fotografarli anch’io. Fanno troppa allegria… e poi sono innamorata degli ombrelli colorati 🙂
E’ vero, mettono molta allegria e voglia di partire! Beh, forse quella ce l’abbiamo sempre in realtà. 😛 Grazie del commento Chiara, baci!
Bellissimi quelli di Londra e Rotterdam! Ci hanno provato anche qui a Roma a fare una installazione del genere in u centro commerciale aperto, ma non ha davvero niente a che vedere con queste meraviglie! *__* ci siamo rifatti gli occhi davvero!!!
Sì quei due sono stati i più “alternativi” alla fine 😉 Davvero, sono stupendi e spero di vederli anche dal vivo! Ciao belli, baci!
Belli tutti eh, ma quelli di Rotterdam sono spettacolari!! *.*
Eheh in effetti hanno voluto fare gli alternativi! 😀 Io adoro i rami quindi non potevo che avere “gli occhi a cuoricino” quando ho visto quell’albero addobbato così! Ciao Flavia grazie per il commento! 😉
Ma sono bellissimi! Geniale la scelta di alcune di città di usare gli ombrelli in maniera alternativa. E’ proprio questo che rende attraente un semplice oggetto. Io pensavo fosse una cosa rimasta nei confini del Portogallo, invece mi sbagliavo!
Ciao Elisa! Anch’io inizialmente credevo fossero solo ad Agueda, poi mi sono imbattuta nello scatto degli ombrelli rossi di Shangai e da lì ho proseguito la ricerca scoprendone tanti altri! Grazie del commento cara, baci.
Questo post mi ha messo allegria, con tutti questi colori! Mi piacciono molto quelli di Rotterdam… Noi li abbiamo visti a Mauritius, lungo il corso a Port Louis, tanti ombrelli colorati aperti sulle teste dei passanti, tra il casinò e il mall.. Non so se si poteva definire arte, come invece questa raccontata da te.. Però la trovai comunque un’idea molto carina..:)
Ciao Alessia! Sì alcune sono state iniziative a fini commerciali che artistiche, però credo comunque che il concetto della protezione dalla “pioggia” in senso metaforico sia molto bello. 🙂 Grazie per il commento, buona giornata!