Porto, città a nord del Portogallo, è davvero ricca di attrazioni, di cose da fare e da vedere, e ho cercato di concentrare tutto nonostante i soli 2 giorni e mezzo a disposizione.
Non è stato così semplice considerato le incalcolabili ripide salite e discese alle quali si è costretti, quindi preparate le gambe – e lo dico soprattutto alle concittadine abituate come me alla pianura – e salvatevi questo articolo dove ho racchiuso le 14 cose più imperdibili da fare e visitare nella bellissima città di Porto.
COSA VEDERE A PORTO
Estação de São Bento
Questa stazione credo che sia una tra le più belle al mondo e sarà la prima cosa che vedrete dopo l’aeroporto se la struttura che avete scelto si trova in questa zona e scenderete quindi alla fermata di metro São Bento. Il suo interno è completamente tappezzato di azulejos, decorazione tipica del Portogallo composta da mosaici a piastrelle di ceramica bianca con pitture azzurre, che raffigurano la storia del Paese.
Sé
E’ la Cattedrale di Porto e la notate subito alle vostre spalle quando uscite dalla metro di São Bento, adagiata sulla collinetta accanto. Vi incanteranno le pareti ricche di azulejos, soprattutto il grandissimo mosaico all’esterno salendo il piano superiore dove ho scattato questa fotografia. L’ingresso costa solo 3 euro. Imperdibile fermarsi sulla terrazza panoramica della Cattedrale (Terreiro da Sé) nell’ora del tramonto.
Igreja de São Francisco
Tra tutte le chiese che ho visitato questa detiene il primato per quanto mi abbia lasciato davvero stupefatta! Il suo interno è tutto un capolavoro, al contrario della sua facciata esterna che potrebbe lasciarvi indifferenti. E’ ricca di decorazioni in stile barocco rivestite in foglia d’oro ed inoltre potrete ammirare il magnifico lavoro d’intaglio dell’Albero di Jesse (lo noterete nel lato di sinistra).
Cantine del Vino Porto
A Vila Nova de Gaia, la città che vedete sulla sponda opposta del fiume Douro, si trovano le varie cantine – sia inglesi che portoghesi – del famoso vino Porto che sfilano una accanto all’altra. Le cantine Sandeman sono quelle con un tour più particolare in quanto sarà un uomo con mantello nero e volto coperto ad accompagnarvi nelle cantine, ma quel giorno purtroppo erano al completo. Quindi ho optato per le cantine portoghesi di Calem come consigliato da Duarte di Local Guddy, dove con soli 10 euro hai accesso al museo interattivo + visita guidata in inglese + degustazione di due tipi di vino Porto, uno bianco e uno rosso.
Livraria Lello e Irmão
E’ l’antica libreria di Porto, un gioiello dei primi anni del Novecento che ora è a tutti gli effetti un’attrazione turistica (nemmeno gli abitanti di Porto possono più entrarci per leggere…), presa d’assalto con selfie e chiasso soprattutto per via di Harry Potter, in quanto la scrittrice della famosa saga qui vi trovò l’ispirazione per scriverla. Da notare la maestosa scala arrotondata per salire al piano superiore e i binari dove il libraio faceva scorrere il piccolo carro per trasportare i libri. Attenzione: prima di mettervi in fila per entrare, dovete fare il biglietto nel negozio accanto.
Igreja das Carmelitas e Igreja do Carmo
Le scrivo insieme in quanto fanno parte di un’unica struttura guardandola dall’esterno. Sono invece due chiese differenti ma con facciate gemelle, e sono distaccate tra loro da un edifico largo un solo metro. Sulla facciata laterale della Igreja do Carmo (che è quella di destra) c’è un enorme mosaico di azulejos raffigurante la fondazione dell’Ordine dei Carmelitani.
Mercado do Bolhão
Dove incontrare i tripadeiros (abitanti di Porto) se non al mercato della città? Ecco, io purtroppo me lo sono perso 😥 Non ricordavo che il sabato pomeriggio il mercato fosse chiuso (la domenica pure e quindi non mi sono potuta rifare dell’errore). Detto questo, non fate come me e non perdetevi questo spaccato di vita di Porto!
COSA FARE A PORTO
Mangiare le Pastéis de Nata
Non chiedetela altrove perché non sarebbe affatto la stessa, ma andate a gustarvi questo squisito dolce presso la Manteigaria – Fabrica de Pasteis de Nata che si trova accanto al Mercado do Bolhão. Questo non è un consiglio, ma un ordine! 😆
Ammirare il panorama dai Miradouros
La città di Porto è piena di Miradouros (terrazze panoramiche) dalle quali osservarla dall’alto, e vi consiglio in particolar modo di trovarvi in una di queste al momento del tramonto, quando il cielo è color arancio e i gabbiani volteggiano come a dipingerlo. Magico.
Passeggiare in “Ribeira”
Casette dalle facciate ricoperte da azulejos, ognuna di colore differente, che si affacciano sul fiume Douro; locali per bere e mangiare sul fiume affollati da turisti; artisti di strada che vi faranno ballare le tipiche danze folkloristiche; zone silenziose in cui anziani uomini si mettono a pescare. Questa è la Ribeira di Porto, della quale sinceramente ho preferito la zona più tranquilla, contemplando il fiume, i pescatori, e la riva opposta.
Salire in cima alla Torre dos Clerigos
Altra cosa imperdibile di Porto sono i 225 scalini che vi porteranno a contemplare tutta la città da 76 metri d’altezza. Non lasciatevi spaventare dal numero, arriverete in cima senza troppa fatica. Inoltre durante il percorso pre-salita verso la Torre visiterete la Chiesa anche dal piano superiore e trovandovi addirittura dietro alla statua dell’altare principale!
Camminare sul Ponte de Dom Luis I
Fatevi una bella passeggiata sul Ponte, opera dell’ingegnere allievo di Eiffel, sia nel camminamento basso che vi porta direttamente al viale delle cantine del vino Porto, sia in quello più alto, che ho preferito oltre che per l’altezza anche per la presenza delle rotaie del treno e per la possibilità di passare da un lato all’altro del ponte.
Entrare nel negozio “Casa Oriental”
Un must do soprattutto per gli Instagrammers è scattare foto all’interno di questo negozio di sardine in scatola. Lo so, sembra assurdo che un negozio di sole sardine sia diventata un’attrazione turistica da fotografare, ma quanto sono belle le scatolette! Ammettetelo! 😆 Dove si trova? A pochi metri dalla Torre dos Clerigos.
Scattarsi una foto con la scritta “Porto”
Per farlo dovete andare al Jardim do Cristal e sperare di non dover condividere lo scatto con troppe persone, come purtroppo è capitato a me che non potevo aspettare troppo dovendo tornare in aeroporto!
Contattatemi per avere altre informazioni su Porto o per un preventivo di viaggio, e spero di trovare un vostro commento e un “Mi piace” se questo post vi è piaciuto e sia stato utile. 😉
Buona Porto a tutti!
Futura
P.S.: Chi mi porta una Pastéis? Sono già in astinenza! 😥
Bravissima!!! Hai fornito delle chicche che non avevo visto da altre parti nonostante stia studiando Oporto da un mese.
Grazie mille e auguri per il tuo lavoro!
Ciao
Ombretta
Ciao Ombretta! Eh già, quando si vede un posto con un locale è tutt’altra cosa e sono felice di aver fatto conoscere un itinerario un po’ differente, fuori dal solito tour. Grazie per il commento, baci!
Il Portogallo non è in cima alla lista dei Paesi che sogno di visitare al più presto, però ammetto che Porto mi incuriosisce. Ammirarla dalla terrazza con un tramonto come quello deve essere davvero meraviglioso!
Ciao cara! Il Portogallo è un po’ come il sud Italia, l’unico problema è che non c’è la pasta! ;D Sia Porto che Lisbona sono stupende, ma io quest’ultima l’ho preferita. Quei tramonti danno un senso di quiete incredibile…
E’ una destinazione che ho in programma da molto tempo; mi piacerebbe raggiungerla in moto, un viaggio abbastanza impegnativo. Ma prima o poi ci riuscirò!
In moto in Portogallo credo che sia il tipo di viaggio migliore per visitare questo Paese sia per le coste che per l’entroterra! 🙂 Ottima idea