Mini guida Praga essenziale: Come raggiungere il centro di Praga – Mezzi pubblici e Prague Card – Dove dormire – Come muoversi – Cosa fare a Praga – Cosa mangiare – Cambiare Euro in Corone ceche –
Fresca dai giorni trascorsi nella bellissima città di Praga, ecco in questo articolo informazioni e consigli utili in base alla mia recente esperienza, una sorta di mini guida essenziale per voi. Scrivetemi per ulteriori info e preventivo di viaggio! 😉
Come raggiungere il centro di Praga dall’aeroporto:
Uscendo dall’aeroporto trovate la fermata dei bus e lì dovete prendere il numero 119E che vi fermerà a Nàdrazì Veleslavìn (e non a Dejvicka come avevo letto in altri articoli, a tal proposito invito le mie colleghe bloggers a correggere questa informazione 😉 ). Lì c’è la stazione della metro verde – linea A – da cui potete raggiungere il centro di Praga. Se volete sapere a quale fermata dovete scendere in base all’hotel da voi prenotato, contattatemi subito scrivendomi un commento qui sotto o tramite mail: futura.travelblog@gmail.com
Dove acquistare i biglietti per bus e metro + PRAGUE CARD:
Prima dell’uscita dell’aeroporto troverete sia il gabbiotto dell’ufficio di informazioni turistiche a destra sia quello della biglietteria a sinistra. Vi sono soluzioni a tempo affinché possiate acquistare biglietti in base alla tratta o dei pass in base ai giorni. Quello da 30 minuti costa 24 corone e vi può bastare per raggiungere il centro, a meno che non abbiate l’hotel molto fuori e potreste impiegarci di più, e quindi dovreste valutare di acquistare quello da 90 minuti che costa 32 corone.
Se preferite una soluzione che includa oltre a tutti i mezzi pubblici anche sconti per le varie attrazioni musei/chiese/ecc. – in alcuni casi anche gratuiti – allora potreste optare per la PRAGUE CARD. Il costo della Prague Card varia in base ai giorni di permanenza: 1.280 CZK per 2 giorni, 1.540 CZK per 3, e 1.780 CZK per 4.
Dove cambiare gli Euro in Corone ceche:
Già, la Repubblica Ceca non ha aderito alla moneta unica europea, perciò dovrete cambiare gli Euro in Corone ceche perché non tutti i locali e negozi accettano l’Euro e comunque fanno il cambio che vogliono loro a vostro discapito. Ovunque cercassi informazioni a riguardo, leggevo di non cambiare i soldi all’aeroporto di Praga perché era molto sconveniente rispetto al cambio, che ad oggi è 1 Euro ogni 27 corone.
Io decisi di cambiare 50 Euro presso la Forexchange dell’aeroporto di Milano giusto per avere già qualcosa in tasca, e mi diedero 2.000 corone ceche; quando in uno sportello nei pressi del Castello di Praga dovetti cambiare ancora perché mi erano finite, sempre con 50 Euro mi diedero 1.800 corone al posto di 2.000…
Altri dicono che è più conveniente cambiare presso gli sportelli che si trovano in zona Città Vecchia, che, come indicava l’insegna, darebbero 26 corone per 1 Euro, ma non so quanto crederci. Chiedo quindi a chi li ha provati di lasciare un commento in questo articolo cosicché possa essere utile agli altri viaggiatori.
Dove dormire a Praga:
Ho alloggiato in zona Praga 2 che sinceramente sconsiglio perché ho dovuto sempre prendere la metro, anche a seguito delle lunghe camminate in centro (a Praga c’è davvero tanto da vedere). Piuttosto scegliete le zone di Nové Mesto o Staré Mesto, che già vi consentono di poter raggiungere a piedi la zona della Città Vecchia, del Quartiere Ebraico e del Ponte Carlo.
Cosa mangiare a Praga:
Le vie di Praga sono piene di negozietti in cui viene preparato il dolce tipico “Trdelnik” e sarà difficile resistervi! 😛 E’ simile al dolce ungherese che ha stessa forma ed impasto, ma qui a Praga viene preparato con svariati ingredienti, anche in versione salata. Per quanto riguarda la colazione lasciate perdere il solito Starbucks, la città è ricca di caffetterie e pasticcerie.
Il piatto tipico è il Goulash, anche questo come in Ungheria, una zuppa contenente verdure e carne, ce n’é di vario tipo, e viene servito solitamente in uno gnocco di pane oppure in scodella.
Vi suggerisco in zona Kampa, vicino al termine del Ponte Carlo nella sponda del Castello, la taverna Plny Pekac (sito www.plnypekac.cz) davvero tutto buono, piatti ricchi, e personale gentilissimo. Comunque non dovete preoccuparvi, ci sono tanto ristoranti e taverne in tutta la città.

Piazza della Città Vecchia
Cose da fare assolutamente a Praga (l’ordine è casuale):
- Salire in cima alla torre della Cattedrale di San Vito, 287 scale a chiocciola che ne valgono la pena.
- Lasciare una scritta o un disegno sul Muro di Lennon.
- Assistere alla cerimonia del cambio bandiera e guardie alle ore 12.00 davanti al Castello.
- Ammirare l’Orologio Astronomico in Città Vecchia quanto scatta l’ora (ogni ora dalle 9 alle 21).
- Visitare la Chiesa di San Nicola (intendo quella di Mala Strana, non di Piazza Città Vecchia) dove ammirerete affreschi meravigliosi e l’organo che amava suonare Mozart.
- Passeggiare sul Ponte Carlo sia di giorno che di sera, ricordandovi di esprimere un desiderio a San Giovanni Nepomuceno (guardate il mio video su YouTube per saperne di più!).
- Entrare nella Chiesa di San Giacomo e constatare che c’è davvero un braccio appeso (si dice che un ladro tentò di rubare la collana della statua della Madonna e una forza sovrannaturale gli avrebbe staccato il braccio, che fu messo lì come avvertimento).
- Visitare il Quartiere Ebraico acquistando il pacchetto che comprende tutte le attrazioni, altrimenti quello che costa meno non vi consente per esempio di entrare nella Sinagoga Vecchia Nuova.
- Lasciare un biglietto col proprio desiderio sulla tomba del Rabbino Loew che si trova nel cimitero ebraico (la vedete nel video che ho pubblicato su YouTube)
- Mangiare il Trdelnik (ma che ve lo dico a fare? 😆 ).
- Entrare nelle casette del Vicolo d’Oro e immaginare di preparare pozioni magiche.
- Fare colazione in un tipico café, come il Grand Hotel Europa in stile liberty.
Ultimo consiglio, ma il più importante, conoscete le storie e le leggende di Praga, altrimenti sarebbe come non averla visitata! Cliccate qui per vedere il video in cui ve ne racconto alcune, e scrivetemi pure per conoscerne altre.
Buona Praga magica a tutti!
Futura
Sito ufficiale “Visita la Repubblica Ceca”: www.czechtourism.com
–
Ciao Futura, partiremo per Praga ad Agosto, siamo in 3. Hai novità circa il cambio in Corone ceche? Dove conviene fare di più il cambio? Grazie mille per i tuo consigli!
Ciao Gianluca! Purtroppo nessuno ha scritto ancora la risposta alla mia domanda sul cambio nelle macchinette del centro, ma in generale sul web molti le consigliano. Io ho preferito prenderle prima in aeroporto giusto per avere subito qualche spiccio per l’autobus e non fare code alle macchinette. Grazie mille a te! Vi auguro di passare magici giorni a Praga 🙂 P.s. avete visto anche il mio video su Youtube? 😉
Ciao Futura,
ho vissuto a Praga e ci torno due volte l’anno, quindi posso chiarire alcuni punti!
Solitamente l’errore del bus 119 tra Dejvicka e Nadrazi Veleslavin è un errore “onesto”, nel senso che la linea della metro è stata allungata di recente. Quindi chi ha scritto le indicazioni fino ad un paio di anni fa aveva ragione 😉
Per il cambio soldi, io prelevo sempre al bancomat. La mia banca applica un paio di euro di commissione; bisogna solo stare attenti a selezionare, sia se si preleva che se si paga con la carta, che non si vuole il cambio in euro nell’estratto conto. Gli uffici di cambio onesti purtroppo si contano su una mano!
Il trdelnik sti “farabutti” lo fanno passare per proprio, ma è tipicamente ungherese tanto quanto il gulaš. Anzi meno, perchè non ha una tradizione nella storia culinaria ceca.
Buon fine settimana 😀
Ciao Celeste! Sì infatti hanno prolungato il tratto della metro quindi ho avvisato le mie “colleghe” per aggiornare i loro posts 😉 Grazie mille per aver fornito un’altra utile informazione riguardo al cambio moneta. Praga è fantastica davvero ed è tra le poche città in cui tornerei più volte se fosse possibile! 🙂 Baci