“Praga è donna, perché come lei è misteriosa, complicata, vivace, colorata.”
–
– Tratto dal mio primo post pubblicato sulla pagina Facebook –
Questa è stata Praga per me, proprio come se non fosse solo una città da visitare, ma da scoprire davvero nel profondo, percependo nell’aria un’atmosfera surreale, misteriosa, che rimarrà viva per sempre grazie alle sue storie, le sue leggende e le sue verità.
Tutto mi potevo aspettare tranne che una città così vivace e ricca di sorprese, e non so dire il perché. Sarà che mi dicevano “Praga è piccolina, è tutto concentrato lì.“, sarà che in vari articoli è stato scritto “Praga in 2 o 3 giorni è fattibile per vedere tutto.“
Per me non è stato affatto così. Ho le gambe a pezzi per quanto ho camminato, pure a passo ben spedito, cercando di riuscire a vedere tutto ciò che mi ero prefissata e purtroppo non tutta la mia lista è stata spuntata (valido motivo per tornarci 😛 ).
Io credo che non bastano quei pochi giorni per tutto ciò che offre Praga, devono essere almeno 3 giorni pieni o comunque 4 per visitarla con meno affanno, e, contando che sono arrivata in centro nel pomeriggio di venerdì e ripartita per l’aeroporto alle tre di domenica, è come se avessi trascorso in città solo 2 giorni. Inoltre il sole andava via ancora presto, quindi tentavo di concentrare tutto più che altro nelle ore di luce a disposizione.
A Praga mi sono sentita come in un film di Tim Burton – sarà che pochi giorni prima vidi “Big Fish“, un capolavoro che dovete vedere assolutamente – dove prende vita un’atmosfera magica, e il mistero di racconti i cui personaggi sono realmente esistiti e perciò arrivi a confondere la realtà con la leggenda, la verità con la fantasia…
Pulitissima ed esteticamente bellissima, elegante in tutti i suoi numerosi stili, dalle vie sinuose brulicanti di persone da ogni parte del mondo, ma per l’assurdo silenziosa e a tratti semi-deserta.
Sì, mi accorgevo del silenzio, dell’ordine, nonostante tutto ciò che vi fosse attorno, il traffico, la folla, tutto pareva svolgersi in un’altra dimensione a sé.
Provare per capire. 😉
Nel prossimo articolo vi scriverò consigli ed informazioni utili (cliccate QUI) e, se non l’avete già fatto, iscrivetevi al mio canale YouTube perché pubblicherò un video di questa incredibile “Land of stories“.
Visitate il sito www.czechtourism.com e mettete mi piace alla pagina Facebook “Visita la Repubblica Ceca” per rimanere aggiornati con eventi e notizie su Praga e su tutta la Repubblica Ceca.
A presto,
Futura
Ciao futura…che guida mi consigli per praga?ho letto che cé una che dove parlano di fantasmi?
Ciao Romina! Io di solito non compro guide, mi affido sempre al mondo del web 🙂 Puoi anche contattare l’ente del turismo per avere informazioni dettagliate sul tema fantasmi se è quello che ti interessa maggiormente 😉 Buon viaggio!
Ciao Futura,
io Praga la conosco quasi come le mie tasche e mi viene da ridere quando leggo “ahhhh ma 4 giorni sono troppi”. Se ci si vuole limitare allo stretto necessario forse, ma per vedere tutto e bene ne servono anche di più. Credo non ci sia niente di più bello del vagabondare senza una meta precisa per i suoi vicoli, o mettere gli auricolari con la musica a tutto volume, salire su un tram e farsi trasportare chissà dove. Tanto perdersi è impossibile!
Perdersi trasportata da un tram: fatto! 😀 Ciao Celeste, infatti questa città merita più giorni sicuramente, c’è tanto da scoprire e percepire… Grazie mille per questo tuo commento, baci!
È vero che sono necessari almeno 3/4 giorni per vedere Praga con calma, noi ci siamo stati 3 giorni e mezzo e abbiamo corso parecchio! Bellissima città! <3 un bacione 🙂
Grazie per aver confermato carissimi!!! :* Il tempo poi vola in un batti baleno quando si è in viaggio purtroppo 🙁 baci!
Che bella Praga! Peccato per i ricordi molto sbiaditi, ci sono stata a 14 anni! Mi piacerebbe molto tornare, aspetto il video 🙂
Ciao Chiara! Ci sono varie cose che non ho potuto vedere, e ripartirei subito, se vuoi andiamo insieme 😀 baci