Volete vedere Milano da un punto di vista unico al mondo? Allora dovete assolutamente salire sul Duomo di Milano!
Sopra al Duomo di Milano ci sono quelle che vengono chiamate “Le Terrazze del Duomo“. Avevo solo un vago e piccolo ricordo di quando in occasione di una gita della scuola elementare ci salii. D’allora non ci sono più tornata. Ho ben pensato quindi di rimediare!
Come vi scrissi qui, sono una di quelle “milanesi” che si è decisa tardi a conoscere la propria città. Una sorta di antipatia e pregiudizio è sempre stato presente nei confronti di Milano, ma negli ultimi anni questo sentimento negativo sta scomparendo. Mi ritrovo ad essere turista nella mia stessa città!
Sono rimasta a dir poco affascinata dal meraviglioso percorso delle terrazze attorno al Duomo. Ho potuto vedere da vicino le guglie e le innumerevoli statue, la Madonnina dorata e il panorama che cambia di continuo. E poi la grande cupola di vetro della Galleria Vittorio Emanuele, i tetti del centro storico e il nuovo skyline in lontananza.
Di seguito vi do informazioni su come acquistare la visita alle terrazze e tanti consigli utili.
SALIRE SUL DUOMO – COME EVITARE LE FILE
Le file all’ingresso sia della biglietteria che per la salita sono sempre lunghissime. Ci sono turisti da ogni parte del mondo in tutti i giorni della settimana. Ho poi scoperto durante i miei viaggi la app di Musement (scaricatela!). Grazie a questa applicazione potete sapere cosa fare, cosa mangiare e cosa vedere in ogni città che state visitando. Inoltre potete prenotare in anticipo tantissime attività e acquistare online con un click. Quando si viaggia si sa, il tempo è preziosissimo!
Così stavolta ho pensato bene di sfruttare questo servizio acquistando il biglietto per la salita a piedi alle terrazze e saltando la lunga fila in biglietteria!
Mi sono recata all’ingresso della “Salita a Piedi” verso le 9.30 del mattino e ho così evitato anche la coda che da lì a poco si sarebbe formata. Ho potuto godere al meglio della visita alle terrazze e fare le foto senza troppa gente e caos. Se è la vostra prima volta a Milano, vi consiglio il biglietto cumulativo per il complesso del Duomo.
SALIRE SUL DUOMO – CONSIGLI
La visita alle terrazze è una delle cose da fare a Milano. Qui vi elenco alcune informazioni e consigli utili:
- indossare scarpe comode: dovrete salire 250 scalini in tutto (200 per arrivare al percorso attorno alla Cattedrale e altri 50 per raggiungere la terrazza principale)
- orario di ingresso: tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 (Cattedrale 8.00-19.00)
- vestiario: soprattutto in estate il più comodo e leggero. Se però dovete anche visitare la Cattedrale, ricordate che trattandosi di un luogo sacro spalle e ginocchia devono essere coperte
- ascensore: se per voi è un problema salire a piedi, potete scegliere l’opzione “salita in ascensore”. Costa qualche euro in più e dovrete fare la fila per scendere
- serve 1 euro: da inserire nel binocolo per osservare meglio la Madonnina
- quando andare: consiglio il mattino per evitare le lunghe code, ma se ciò non vi importa l’ora più bella è quella del tramonto. In caso di pioggia pensate positivo: osserverete i bellissimi canali di scolo all’opera.
Vi auguro una bella visita di Milano e del suo magnifico Duomo. Scrivetemi un commento se avete bisogno di altre info e sarò felice di rispondervi!
Futura
Ti può anche interessare l’articolo: Milano dall’alto
Essendo un appassionato di vedute dall’alto, di certo non mi farei spaventare da 250 scalini! Quindi la prossima volta che verrò a Milano cercherò di non perdermela! 🙂
Bravissimo Pietrolley! Fammi sapere quando torni che ci si rivede! 😀