Grazie alla mia recente esperienza di viaggio in Thailandia posso darvi utili consigli e rispondere a tutte quelle domande che maggiormente assalgono i turisti prima della partenza. Me compresa.
Leggete bene queste preziose informazioni sulla Thailandia, alcune davvero “salva-vacanza”, prima di partire per il vostro viaggio e se avete domande vi invito a scrivermi subito e sarò felicissima di rispondervi, come sempre.
Lasciate un commento qui sotto oppure scrivetemi tramite mail o messaggistica di Facebook. Ora veniamo a noi e risolviamo un po’ di dubbi.
THAILANDIA – INFORMAZIONI IMPORTANTI
PRENDETE QUEI FERMENTI LATTICI!
Lo so che vostra madre ve l’avrà ripetuto centinaia di volte e voi non l’avete ascoltata, ma se non prendete i fermenti lattici rischiate di passare giornate e nottate in bagno! E non perché il cibo non sia buono, ma perché di buona norma quando si viaggia è meglio assumere i fermenti da una settimana prima di partire per poi continuare durante il viaggio aiutando la flora intestinale a non giocarvi brutti scherzi. Io mi sono trovata benissimo con i fermenti lattici della Prolife a caramella, davvero comodissimi e soprattutto grazie a loro non ho avuto alcun problema. Fungono anche da integratore alimentare.
L’ACQUA: COME STARE ATTENTI
Una tra le domande che ho ricevuto riguarda l’acqua. Non dovete preoccuparvi, l’importante è bere l’acqua in bottiglia e comunque se al ristorante portano la brocca state tranquilli che va bene. Dovrete porre attenzione ai cocktail poiché il ghiaccio potrebbe non essere stato preparato con l’acqua per noi buona (e anche qui possono aiutarci i nostri cari amici fermenti lattici).
SALI MINERALI A VOLONTA’
Quando in Thailandia fa caldo non è solo questione di temperatura, entra in scena anche l’altissima umidità che vi farà letteralmente grondare giorno e notte di sudore! Quindi vi consiglio di assumere due volte al giorno i sali minerali per reintegrarli nell’organismo. Io ho usato quelli della MGK-Vis in formato pocket e se sono ancora in vita è anche grazie a loro. 😆
TOGLIERSI LE SCARPE… NON SOLO NEI TEMPLI
Eh già, questa cosa non la sapevo nemmeno io prima di partire. Non solo dovrete togliere le scarpe per entrare nei templi, ma vi capiterà di doverlo fare anche in alcuni negozi e farmacie. Quindi portatevi sempre dietro un paio di calzini di scorta da usare in questi casi.
CONTRATTATE SEMPRE!
Se c’è una cosa che assolutamente dovete fare in Thailandia è contrattare il prezzo! Che stiate comprando dei pantaloni al mercato o che dobbiate prendere il tuc tuc o il taxi, dovete sempre chiedere il prezzo e poi trattare a ribasso. Vi racconto la mia migliore contrattazione: ero all’ultimo piano del centro commerciale MBK di Bangkok dove si trova la zona del mercato e volevo acquistare una bella statua di Buddha; inizialmente la commessa mi disse che il costo era di 1.000 bath, io gli propongo 800 bath, lei mi dice di no, e mentre sto per andare via mi ferma e mi dice “Quanto vuoi spendere?”, le rispondo 500 bath e mi dice “Ok va bene.”. Affare fatto, ho speso la metà! 😆 Sbalorditivo eh?!
DOVE MANGIARE
Chiedete sempre al vostro tuc tuc, al vostro taxista o alla gente per strada dove potete mangiare bene e non ve ne pentirete. Oltre ai locali, dovrete provare sicuramente lo street food, dove profumi di ogni genere ti faranno venire un certo appetito e ti sazierai con pochissimi Euro! Ci sono delle importanti novità riguardo allo street food a Bangkok e trovate qui il mio articolo scritto per VoloGratis.org.
QUESTIONE “ZANZARE”
Non siate in ansia per le zanzare… Sfatiamo questo mito! Le zanzare sono identiche a quelle che abbiamo qui in Italia, come ci pizzicano qua ci pizzicano là. Anzi, io devo dire che in due settimane thailandesi non ho avuto nessuna puntura, ma quando sono tornata a Milano in una sola sera mi hanno punto in cinque! 😡 Quindi basta portarsi dietro il solito prodotto anti-punture da usare nel caso che qualcuna vi ronzi attorno.
I THAILANDESI: LA CALMA E L’INGLESE
Il popolo thailandese è calmo, molto calmo. Noterai subito questo aspetto, perché per noi è inevitabile trovarli “lenti” nelle cose che fanno e un po’ duri di comprendonio. Non trattateli in modo aggressivo per mettergli fretta, ma cercate di accogliere la lentezza e la tranquillità che trasmettono, e aiutateli a capire cosa volete. Per quanto riguarda la lingua, parlate pure in un inglese molto scolastico e base, perché più lo parlate bene più non vi capiscono.
Volete altre informazioni? Scrivetemi subito e oltre a rispondervi inserirò la domanda nell’articolo in modo che potrà essere utile a tutti i viaggiatori.
Ah, un ultimo importante consiglio: sorridete e ringraziate sempre. 🙂
Buona Thailandia,
Futura
Guarda il mio video sul mercato galleggiante!
Prenota ora il tuo alloggio in THAILANDIA con lo sconto di 15€ su Booking!!!