Che si tratti di un weekend d’estate, di una gita pasquale o autunnale, due giorni a Livorno sono sempre una bellissima idea! Questa è la Top9 di cosa vedere e fare a Livorno in un weekend.
Di Livorno non sapevo poi molto. Avevo visto su Instagram una foto della Terrazza Mascagni e non vedevo l’ora di passeggiare tra quelle piastrelle a mo’ di scacchiera. Per il resto mi sono lasciata sorprendere senza cercare troppe informazioni in rete.
Come al solito non era tra i piani di andare proprio a Livorno, ma era tra le uniche opzioni low-cost di Pasqua. Scarica i miei consigli su Come Viaggiare di più se non l’hai ancora fatto.
Si è poi rivelata una bellissima sorpresa, ma d’altronde stiamo parlando di una città italiana e quindi c’è sempre da aspettarsi di tutto. Avete in previsione un visita in questa città toscana? Ecco cosa vedere e fare a Livorno in un weekend.
TERRAZZA MASCAGNI
Come ho scritto sopra si tratta di una terrazza con la pavimentazione a mo’ di scacchiera. Dalle foto non si percepisce purtroppo la sua lunghezza. È davvero bellissimo passeggiare su questo particolare lungomare godendosi un po’ di relax ammirando e respirando il mare… davvero terapeutico!
PICCOLA VENEZIA
C’è una zona di Livorno fatta di stradine caratteristiche. Viene chiamata anche Piccola Venezia per la presenza dei Fossi Medicei, canali come quelli veneziani. Dal porto parte anche un battello che fa il giro turistico, ideale per famiglie con bambini che non vogliono fare troppa strada a piedi.
VISITARE LA FORTEZZA
Salite in cima alla torre e godetevi lo spettacolo dall’alto. È molto interessante anche la parte dei sotterranei! La fortezza si trova al porto ed è aperta tutti i giorni tranne il lunedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00.
PRENDERE LA FUNICOLARE PER MONTENERO
Se volete godere di un panorama immenso su tutta Livorno, prendere l’antica funivia del 1908 che vi porta sulla collina di Montenero! Avevo raggiunto col taxi – in assenza dei bus a Pasquetta – la zona di Montenero basso da dove si prende la funicolare. Il biglietto costa €1,20 e passa ogni quarto d’ora nei giorni festivi. L’ultima corsa è alle ore 20.
Oltre ad ammirare la vista, potete visitare il Santuario e gustare i buonissimi brigidini fatti al momento venduti alle bancarelle!
GUSTARE IL FAMOSO 5&5
Se vai a Livorno devi andare per forza da Gagarin! È un piccolo locale take-away dove viene preparato il tipico 5&5 livornese. Semplice quanto buonissimo, è il pane di tipo francesino con dentro farinata di ceci – detta anche Cecina – e un pizzico di pepe. Irrinunciabile!
Gagarin si trova proprio di fronte all’entrata del Mercato Centrale (l’insegna non c’è! 😆 ).
MERCATO CENTRALE DELLE VETTOVAGLIE
Visto che andrete da Gagarin per il 5&5, fate un giro al Mercato Centrale di fronte. Visitando i mercati si sa, si entra nell’atmosfera autentica del posto. Potete gustare tra le tante cose anche uno speciale aperitivo con ostriche, baccalà e insalata di mare!
Avete notato la scritta del cartello in basso a destra di questa foto? 😆
SHOPPING IN VIA DANTE
La Via Dante è quella che parte dal monumento dei 4 mori. Ricca di bar e negozi per il vostro shopping a Livorno, oltre a piazze e chiese.
STREET FOOD LIVORNESE
C’è un posto di recente apertura che delizierà ben bene le vostre papille gustative! Si tratta di “asPorto di mare” e credo che la foto già renda l’idea…
MANGIARE IL CACCIUCCO
Soprannominato C5 per la presenza di 5 lettere C nella parola, è un’istituzione livornese. Si tratta del piatto tipico che consiste in un misto di pescato cotto e servito con pane tostato.
Ora che sapete tutto ciò che vi aspetta, non vi resta che prenotare il vostro hotel a Livorno!
CERCA HOTEL A LIVORNO
Buona Livorno a tutti!
Futura
Hey, continua a seguire i miei viaggi e weekend su Instagram!
Ciao Futura, sono di Livorno. Bellissima recensione. Solo due appunti: non si chiama La Piccola Venezia ma soltanto La Venezia. Via Dante non esiste. Quella che descrivi te è via Grande. Poi c’è piazza Dante che altro non è che la piazza della stazione ferroviaria.
Un abbraccio e torna a trovarci!
Ciao Giacomo! Grazie mille, sono felice che ti sia piaciuta 🙂 ti ringrazio per le correzioni.