Per la visita del centro storico di Lisbona vi consiglio questo percorso:
Prendete la metro e scendete alla fermata Restauradores (ovviamente a meno che non abbiate l’hotel a due passi) e lì c’è una piazza che si chiama appunto Praça dos Restauradores, dove noterete sicuramente l’Hard Rock Café (sì, lo ammetto: anche io colleziono i gadgets di ogni Hard Rock Café in cui vado 😀 ).
Prendete la metro e scendete alla fermata Restauradores (ovviamente a meno che non abbiate l’hotel a due passi) e lì c’è una piazza che si chiama appunto Praça dos Restauradores, dove noterete sicuramente l’Hard Rock Café (sì, lo ammetto: anche io colleziono i gadgets di ogni Hard Rock Café in cui vado 😀 ).
Proseguendo dritto, sul lato destro vedrete l’Eden Teatro, una struttura bianca con bellissime piante sulla facciata, e poco dopo un bel “palazzo” bianco che sembra un monumento ed altro non è che la Stazione di treni del Rossio.

Poco più avanti c’è la grande piazza Rossio con le sue due fontane alle estremità.
Arrivati alla fine della piazza, continuate il percorso nella celebre via “Rua Augusta” che vi affascinerà con la sua pavimentazione e dove potrete trovare diversi bar, ristoranti e negozi.
Mentre passeggiate date un’occhio alle viuzze laterali, perché quando sarete all’incirca verso il centro di questa via spalancherete lo sguardo! Ecco di fronte a voi l’ascensore panoramico“Elevador de Santa Justa”! Saliteci sù fino alla terrazza più alta e… non aggiungo altro! 😉

Tornate poi sulla Rua Augusta da dove siete venuti e percorretela tutta. Oltrepassando l’arcata centrale con orologio e statue in alto, arriverete alla fantastica Praça do Comerço, una tra le piazze più grandi d’Europa.

Proprio di fronte alla piazza noterete il fiume Tejo, dove potete concedervi una pausa rilassante sui gradini alle sponde del fiume pucciando i piedi nell’acqua (come potete vedere dalla foto, io non ho potuto resistere!) e ammirando il panorama col Ponte 25 de Abril e il Cristo Rei sulla costa opposta. Spettacolare! 😀

Tornate sulla Rua Augusta dove già prima avrete sicuramente notato il passaggio dei tram portoghesi in alcune vie laterali, tra i quali il famosissimo tram Electrico numero 28 ! Non c’è bisogno che sia io a dirvi di salirci… 😛

Se non lo prendete subito perché avete ancora voglia di camminare, o perché ogni tram che arriva è già pieno, facendo giusto due/tre fermate a piedi (guardando verso la Praça do Comerço, a sinistra), sarete nel quartiere ALFAMA che è la parte più antica e autentica di Lisbona, in quanto resistette al terremoto che mise k.o. tutta la città.
Lì ci sono diversi punti panoramici con panchine e pareti piene di Azulejos. Li adoro!

Siccome a quel punto sarete vicini alla via per il Castello Sao Jeorge, vi consiglio di andarci soprattutto per poter ammirare la bellissima vista panoramica di Lisbona dalla terrazza all’ingresso del castello e se ne avete voglia vi fate un giretto tra le mura esterne del castello.

Nel frattempo si sarà fatta quasi ora di cena e vi consiglio di ammirare i magici colori del tramonto portoghese dalla terrazza che si chiama “Miradouro Sao Pedro Alcantara” prima di cercare un posto dove cenare in quella zona del Barrio Alto. Quel Miradouro lo si può raggiungere andando in Rossio (anche con un tram dalla zona in cui vi trovate) e lì c’è l’Elevador da Gloria che è una tipica funicolare che vi porterà sopra nella zona del Barrio Alto, proprio vicino a questa terrazza panoramica con alberi e fontana.

E’ lì che la sera pullula di giovani e vi sono diverse “tapas”, i piccoli locali delle vie interne dove poter cenare.
A detta di due turisti italiani di fianco al mio tavolo che erano lì da diversi giorni e ne avevano provati di ogni, il locale che scelsi era il migliore tra tutti e si chiamava “SINAL Restaurante”. Fatemi sapere come vi sarete trovati 😉
Spero che questo percorso sia stato di vostro gradimento. Amo Lisbona e credo che l’abbiate capito. 😛
E voi? Cosa ne pensate di Lisbona? Scrivetemi un commento qui sotto o contattatemi se avete domande da pormi.
Ciao a tutti da Futura!
1 Comment