Avete intenzione di visitare BUDAPEST e state cercando informazioni e consigli utili per la visita della città?
Volete sapere come cambiare gli Euro in fiorini ungheresi, come prenotare la visita in italiano del Parlamento ungherese, o come raggiungere il centro città dall’aeroporto? Allora siete arrivati nel posto giusto! 😀
Questo articolo è una sorta di mini guida essenziale da leggere prima di partire per Budapest in base alla mia recente esperienza. Ma andiamo per ordine.
Innanzitutto c’è una cosa che vi consiglio di fare sicuramente già da qualche giorno prima di partire: controllare le previsioni meteo!
Il clima di Budapest si è rivelato capriccioso (sono passata da maniche corte a maglione e giubbotto nel giro di poche ore, come vi ho scritto nel mio diario di viaggio), e sarà quindi utile verificare i giorni in cui sarà bel tempo e in quali invece no durante il vostro soggiorno a Budapest, così potete pianificare ed organizzare al meglio cosa vedere e quando.
Per esempio: io avevo visto che su tre giorni di permanenza solo il primo sarebbe stato sereno e quindi ho deciso di sfruttare subito le attrazioni all’aperto, dedicando la giornata alla visita della collina di Buda e del grande parco dell’Isola Margherita.
Perciò decisi di prenotare la visita del Parlamento Ungherese per il giorno successivo, e la mia raccomandazione è di prenotare online i biglietti per la visita guidata del Parlamento prima di partire per Budapest, altrimenti rischiate di recarvi alla reception e leggere un avviso in cui c’è scritto “Siamo spiacenti, i biglietti sono esauriti. Siete invitati a tornare martedì” e se tornate “martedì” potrebbe accadervi di nuovo comunque. 😛
Come prenotare la visita guidata in italiano del Parlamento Ungherese?
Basta collegarsi a questo sito, selezionare la data e l’ora della visita e procedere all’acquisto! Vi arriverà la mail di conferma che dovrete stampare e presentare alla reception del Parlamento unitamente al vostro documento d’identità. La visita dura tre quarti d’ora e giuro che ne vale davvero la pena!

Una parte del maestoso Parlamento ungherese
Queste citate finora sono le cose che dovete fare prima della partenza, oltre a valutare se mettere nel bagaglio qualche maglione in più. 😛 Se volete aiuto per capire come sfruttare al meglio i giorni che avete a disposizione, scrivetemi e sarò felice di aiutarvi.
Come raggiungere il centro città dall’aeroporto?
Con i mezzi pubblici è facilissimo, comodo e costa poco. I biglietti vengono venduti nel gabbiotto color viola che si trova in aeroporto, circa 1 Euro a biglietto, ma potete pagare in euro solo se avete la carta di credito perché lì non accettano i contanti. Se non siete in possesso di una carta di credito, allora prima dovrete andare al gabbiotto del cambio moneta per avere i fiorini ungheresi.
Sconsiglio di acquistare la Budapest Card se si tratta di un viaggio di due/tre giorni e se non avete intenzione di visitare tutti i musei (altrimenti fate pure :P). La città si gira bene a piedi prendendo la metro solo rare volte per alcuni tratti più lunghi.
Quando uscite dall’aeroporto dovete prendere l’autobus 200E che in una decina di minuti vi porta alla stazione di capolinea della metropolitana linea blu e così potete raggiungere la fermata di metro più vicina al vostro hotel. Se avete bisogno di aiuto a tal proposito, contattatemi e vi dirò come potete raggiungere la struttura che avete prenotato. 😉
Dove cambiare gli Euro in fiorini ungheresi?
Se non l’avete dovuto fare in aeroporto per acquistare i biglietti dei mezzi, potete benissimo cambiare i vostri soldi presso i vari gabbiotti presenti in città. State attenti e leggete il cambio che viene mostrato perché alcuni si trattengono di più rispetto ad altri.
Esempio: vicino all’hotel in cui alloggiavo c’era un gabbiotto di cambio che, se il cambio al momento era di 310 fiorini per 1 Euro, lì me ne davano 307, mentre nella strada di fronte un altro gabbiotto mi avrebbe dato solo 301 fiorini. Perciò non soffermatevi sul primo che beccate, valutate bene per non rimetterci troppo.
Ci si può spostare anche in taxi?
Sì, l’ho provato, ma siate precisi nell’indicazione del posto in cui volete andare o se ne potrebbero approfittare!
Io per esempio mi trovavo poco distante dalla Chiesa di Mattia e per non perdere troppo tempo decisi di prendere il taxi per raggiungere l’Isola Margherita. Dissi al taxista che volevo andare all’Isola Margherita e quando li chiesi quanto mi sarebbe costato mi rispose <500 fiorini, massimo 1000, dipende dal traffico.>. Riconosco il Ponte Margherita e deduco che ormai ero arrivata, ma procede ancora per un bel po’ di tempo, finché mi fa scendere e mi ritrovo con una spesa di circa 2300 fiorini e proprio nella parte finale dell’Isola Margherita quando bastava che mi portasse al ponte che è il punto in cui inizia! 😡 Con questo non voglio dire di certo che si comportano tutti così, parlo solo della mia esperienza per consigliarvi di essere più precisi nella richiesta che andrete a fare per non avere sorprese.

Fidatevi solo dei taxi gialli che hanno le autorizzazioni.
Dove si trova la funivia per salire in cima alla collina e raggiungere il Castello di Buda?
L’antica funivia si trova proprio vicinissima al Ponte delle Catene come potete vedere da questa immagine.

Quello a destra è il Ponte delle catene. Ho scattato dalla parte di Pest.
Altre informazioni generali:
- non c’è bisogno del passaporto, basta il documento di identità valido per l’espatrio (per un massimo di 90 giorni)
- l’orario è uguale al nostro, quindi non dovrete cambiarlo
- le prese della corrente sono quelle a due fori
- i musei sono tutti chiusi il lunedì tranne la Sinagoga ebraica
- parlano bene l’inglese e potete trovare anche qualcuno che vi parlerà in italiano
Avete bisogno di altre info? Scrivetemi subito!
Auguro a tutti voi un buon viaggio a Budapest e non dimenticatevi di mangiare il Kurtoskalacs! 😀
Per leggere altri articoli dedicati alla capitale ungherese cliccate su “Destinazioni –> Budapest” o sul tag “Budapest”.

Selfie con Parlamento ungherese… 😀
Ciao a tutti,
Futura
Ciao,
Ho bisogno di alcune info…come posso contattarti privatamente? Grazie
Ciao Michela! Puoi scrivermi una mail all’indirizzo futura.travelblog@gmail.com A presto!
La mia bella Budapest, quanto mi manca!
Consigli utilissimi davvero! 😀
Un bacione
Grazie mille cara 🙂 E detto da chi ci è già stato vale un sacco! 😀 Baci :*