Visitare Comacchio è una delle cose da fare se passate un weekend a Ravenna, Ferrara o Bologna, considerato la sua vicinanza a queste città, e consiste in un complesso di tredici isolette collegate tra loro da piccoli ponti.
Tra casette colorate, corsi d’acqua e ponticelli mi sono sentita catapultata a Burano con la differenza di poter deliziare il palato con la piada romagnola, i cappellacci di zucca o “la coppia“, tipico pane ferrarese dalla forma insolita.

“Trepponti”
La mia visita di Comacchio inizia dal “Trepponti” dove scendendo la scalinata si può procedere in due direzioni differenti. Verso destra c’è la zona più tranquilla che non ha attività commerciali ma solo abitazioni, e mi sono goduta una passeggiata tra case e ponti con pochi turisti; mentre verso sinistra ci si addentra nella parte di Comacchio ricca di attrazioni, trattorie, bar e negozi, e quindi più movimentata.
Purtroppo sono potuta stare poche ore a Comacchio ed oltretutto in orario di pranzo, quindi la sua seicentesca Cattedrale di San Cassiano era chiusa, come altre chiese e musei. 😥 Ma sappiate che, anche se piccola, Comacchio offre opportunità anche per gli amanti dell’arte, come il Museo di Remo Brindisi che espone opere di Picasso, Modigliani e altri artisti.
Tra le cose da fare a Comacchio c’è il giro in barca, proprio come si fa a Venezia con le gondole, attraversando la rete di canali e passando sotto ai piccoli ponti, oltre a divertirsi con una passeggiata a zig zag salendo e riscendendo da una parte e l’altra dei ponti.

Giro di Comacchio in barca

Passeggiando tra un ponte e l’altro
I migliori souvenirs sono ovviamente i prodotti alimentari tipici da poter acquistare presso le fornerie, come ad esempio i biscotti a forma di anguilla chiamati “Anguilline dolci“, la focaccia di zucca violina, il pampalato, o le ciambelle cornacchiesi.
Rimanendo in tema “riempirsi la pancia”, il receptionist dell’hotel in cui ho soggiornato a Ferrara mi consigliò di mangiare a “La Barcaccia”, un’antica trattoria situata proprio a lato della Cattedrale nella Piazza XX Settembre, dove potete gustare piatti tipici a base di pesce oltre all’anguilla, specialità di Comacchio. A mia volta non posso far altro che suggerirvelo. 😛

La mia frittura di calamari
Vi ho fatto venire un certo appetito, vero?! 😆
Spero che sceglierete di passare un bel weekend in queste zone e in tal caso scrivetemi per qualsiasi altra informazione oltre che per raccontarmi la vostra esperienza.
Trovate la mappa di Comacchio da scaricare QUI.
Buona Burano, ops Comacchio, a tutti! 😛
Futura
Su YouTube trovate il video della Instagram Story di Ferrara e Comacchio! Iscrivetevi al canale cliccando qui!
Complimenti alla bellezza delle foto, a cui si somma la tua …
Ma grazieee! Davvero troppo gentile 🙂 buona serata!
Ma tu guarda le coincidenze… ci vado giusto questo week end. Mn-Fe-Comacchio. 😀
Ahah ma dai! Bene, non posso che augurarti buon appetito! 😀 Se hai bisogno di info sono qui. Buon weekend!