Ciao a tutti! 😀
Come avrete già notato se mi seguite su Instagram, nei giorni scorsi sono stata a Roma.
Nelle settimane precedenti il clima era quasi primaverile nella capitale, mentre non poteva mancare la “nuvola Fantozzi” proprio negli unici due giorni in cui dovevo visitare io la città! 😥
Amarezza e incazzatura a parte, volevo far due chiacchiere con voi riguardo ad alcuni aspetti di Roma a confronto con quelli della mia città, Milano.
Appena salita sul treno mi sentivo già più vicina a Roma, ascoltando due ragazze poco distanti dal mio posto che parlavano con l’accento romano, che mi piace un sacco! 😀
Mi sono venute alla mente le lunghe chiacchierate con la mia amica romana (Ciao Marina! :* ) durante le estati passate insieme nel paesino delle nostre nonne nel Gargano, e ricordo che a settembre quando si tornava a scuola le compagne di classe mi dicevano <Ma perché parli così?!> in quanto ormai senza nemmeno rendermene conto mi veniva da parlare come lei!
Oltre all’accento, si nota che i romani hanno un carattere differente: sono sicuramente più solari, non sono “spigolosi” come i milanesi e di certo non mi sembrano così esauriti per il lavoro, si percepisce che hanno un atteggiamento diverso, più tranquillo, nei confronti della vita in generale.
Sarà che pure il tempo viene concepito in modo diverso: a Milano se ti dicono <Ci vediamo per le otto.> sappiate che potrebbero già essere sul posto alle sette meno dieci e dirvi che siete in ritardo se arrivate alle otto e cinque, mentre a Roma se ti dicono la stessa frase potrebbero farsi trovare alle otto e trenta, se ti va bene. 😆
Arriviamo invece ora alla nota dolente: le metropolitane. Ero già venuta a Roma altre due volte diversi anni fa, e ci rimasi male notando che i treni erano molto più stretti e vecchi, e i sotterranei scarseggiavano di illuminazione e di pulizia. Sarà che mi aspettavo di più dalla capitale, da una città sempre così piena di turisti, e tra l’altro le linee da mantenere sono solo due, non cinque come a Milano ed il prezzo del bigletto è lo stesso (Euro 1,50). Questa volta speravo di poter constatare un miglioramento della situazione, ma a distanza di anni nulla è cambiato e sinceramente mi è spiaciuto parecchio notare ciò.
Ho avuto anche l’occasione di salire su un treno della RomaNord, e niente da fare, addirittura peggio delle metro.
Perla del caso: ci vorrebbe l’Expo anche a Roma. 💡 😆
Spostiamoci ora verso il settore culinario. Ma quanto è buona la cucina romana! Viva la pasta di Roma, abbasso la “cotoletta alla milanese”. Sarà che sono per metà meridionale ed è la metà che preferisco di me, ma come si mangia bene a Roma non si può mangiare da nessun’altra parte a Milano. 😛
Sarà complice la vicinanza al mare che secondo me fa tantissimo, rende tutto più buono e gustoso. Ecco, mi è venuta fame, ma ora non sono più a Roma. 😥
Questo fattore va anche a favore della vita in generale, perché non potete immaginare quanto è dura abitare in una città senza il mare, soprattutto per una come me che lo adora. Invidio tutti coloro che possono staccare dalle giornate di lavoro andando a farsi una rigenerante passeggiata in spiaggia, riempiendosi i polmoni di sodio. Che sogno.
E non ditemi <Beh, c’è vicina la Liguria!> perché altrimenti vi metto una volta, perché ne basta una, il sabato mattina e la domenica sera sulle strade che vanno da Milano al mare con la bella stagione, e lo capirete subito perché non possiamo passare tutti i weekend o quasi al mare. Si torna più esauriti di quando si è partiti. 😛
Un’altra cosa che mi piace di Roma sono le colline, da dove ammirare una bellissima vista della città dall’alto. Qui la pianura non dà questo tipo di opportunità ovviamente, non sono molti i panorami dall’alto se non dai grattacieli o dalla terrazza del Duomo per esempio.
Ok, penso di aver scritto abbastanza anche se forse avevo altre cose da dire, ma ora lascio la parola ad Elisa di Romexperience invitandola a dirci quali sono le sue “considerazioni di una romana a Milano” considerato che mentre io mi trovavo nella sua città lei era nella mia! 😆
E scrivetemi anche voi lasciandomi un commento qui sotto al post. Voglio sapere le vostre riflessioni e considerazioni sulle varie città d’Italia!
Baci a tutti,
Futura

il problema della metro a roma deve essere digeribile e non paragonabile, ovvero:
a roma più linee metro di quelle che ha non si possono costruire, nel senso che non si sa cosa trovi sotto, qualsiasi investimento in tal senso è rischioso.
tutti sanno che per la dimensione del territorio comunale roma dovrebbe avere almeno 15 linee metro, ma è inutile sottolinearlo, queste non ci saranno mai, neanche nel 2100!!!
è inutile e soprattutto ingiusto fare paragoni con altre metropoli del mondo.
concordo invece che la situazione trasporti può e dovrebbe essere migliorata con metro di superficie e sbattere in galera chi ha eliminato le efficienti linee tramviarie di cui disponeva.
roma o si ama o si odia, prendere o lasciare; ma al netto delle critiche e dai dati sul turismo (terza in europa dopo londra e parigi) sono senza dubbio molti di più quelli che la amano, nonostante i problemi di efficienza che presenta.
di roma ricordo la luce arancione del tramonto sulle facciate del centro storico, le rendono quell’atmosfera magica che nessuna città al mondo possiede.
la sua bellezza è imparagonabile senza se e senza ma.
Ciao Andrea. Mi spiace che tu abbia frainteso ciò che ho scritto, perché non ho parlato male della città visto che infatti mi piace e ci sono stata tre volte avendo anche parenti lì. Ci sono solo rimasta male per il fattore manutenzione e pulizia delle metro che non è migliorato, nonostante siano solo due linee da gestire (non me ne frega che ce ne siano di più o di meno, perché so bene che ovunque si scava ci sono reperti storici) credo semplicemente che potrebbero fare di più già solo per quelle che hanno. Certo, Roma è stupenda e non ho detto il contrario 😉 Buona serata.
buongiorno futura,
pensa che io sono un tuo concittadino che ha lasciato un pezzo di cuore a Roma, avendoci studiato e lavorato per quattro bellissimi anni (appunto ho scritto “ricordo la luce arancione”), e forse come dici tu, sono stato un po’ “spigoloso” ma se ti rileggi non ho frainteso perché tu hai scritto “metropolitane nota dolente”, cosa che ho trovato piuttosto banale per i motivi che tutti conoscono.
se tu avessi scritto “trasporti nota dolente” non avrei avuto motivo di puntualizzare perché è quella la vera inefficienza della capitale, che ormai è diventata una vera e propria caratteristica negativa.
infatti per il resto concordo con tutto quello che hai scritto, anzi, sarei più critico: trovo inaccettabile che una metropoli come Roma non riesca a trovare un’alternativa risolutiva alla difficile realizzazione di linee metropolitane.
buona giornata.
Andrea.
ops dimenticavo … vedo che hai scritto “due linee da gestire”,
ma ora le linee metro non sono tre ? ciao
Ciao Andrea, sinceramente ho visto che c’era la linea A e la B, non so quindi se ce ne sia un’altra come dici. Non ho generalizzato scrivendo “trasporti” in generale perché per esempio non ho avuto esperienza con gli autobus. 😉 Buona giornata.
Ciao Futura, sì c’è anche la C, non l’avrai vista perché ancora non incrocia con
la A e B
Ciao Fabrizio! Ah ok, grazie mille del commento! 😉 Buona serata, Futura
Ciao Futura, molto bello il post, hai colto in pieno i pro e i contro di una delle città a mio avviso più belle del mondo.
Per un anno ho vissuto per lavoro nella città eterna 🙂 e li per li ero contentissima, venendo da un’esperienza di molti anni all’estero. Ho sempre adorato Roma e i Romani, la loro cucina, ecc, ma poi ci si scontra con i problemi quotidiani di una città abbandonata completamente a se stessa…che peccato. Ma nonostante tutto é affollata da orde di turisti che ne restano incantati e affascinati, nonostante i mezzi del dopoguerra, l’immondizia per strada (poi dicono di Napoli), e le varie “puzze” in stazione Termini. E’ magica e bastano pochi giorni per sentirsi tutti un po’ Romani 🙂
Grazie mille 🙂 Sì è davvero un peccato che non si evolva risolvendo le questioni negative, e a maggior ragione per tutti i turisti che sicuramente noteranno queste cose. Grazie del commento, buona giornata 😉
Roma è una città così caotica che ogni volta che ci vado mi chiedo come dev’essere abitarci in pianta stabile. Il delirio, credo ahah
Però è anche così bella, così carica di significati, è un luogo che mi parla come, invece, il rigoroso ordine di Milano ancora non riesce a fare.
Ciao Chiara! Sicuramente Roma è capace di incantare chiunque al primo sguardo, più difficile invece Milano che ha un certo rigore anche nelle opere antiche. Grazie del commento, buona serata!
Io posso parlare da Romana a Milano e ammetto che la metro, o meglio, i trasporti in generale non possono essere paragonati con i vostri… se il merito è suo, Viva L’expo!!!
Per il resto, taaaante cose possono essere migliorate nella mia città, ma altrettanto belle sono le meraviglie che questa città ha da offrire 🙂
Ah ah! No beh, diciamo che anche prima dell’Expo la situazione non era molto differente riguardo alle manutenzioni delle metro, a parte per il fatto che è stata creata un’altra linea senza conducente (è da provare! è bello stare davanti, si vede tutta la galleria sotterranea!). Grazie del commento, buona giornata!
Ciao, io invece sono siciliana, catanese per l’esattezza, da quasi un anno trasferita a Roma, zona Castelli Romani. Sono venuta diverse volte a Roma da turista prima di trasferirmi e la città mi sembrava magica, ma dopo essermi trasferita ho rivalutato la mia Catania..A Roma i trasporti sono un disastro, la metro sempre sporca e super affollata in qualsiasi ora e gli autobus extra urbani ne passa uno ogni 3 ore…quando passa…E’ indiscutibile la bellezza di Roma ma viverci non è facile…
Ciao Federica! Ah ok, non sono l’unica ad averlo notato quindi. 😛 Grazie mille per il tuo commento e viva la Sicilia! 😀
non sò in quale dei ” Castelli ” vivi, io sono di Frascati e ti posso assicurare che i trasporti extraurbani non passano ogni tre ore “se passano”, da Frascati a Roma Anagnina, c’è un collegamento ogni 15 minuti (li uso tutti i giorni per motivi di lavoro)
Appena letto il titolo già sorridevo 🙂 Le prime cose che saltano all’occhio di una romana a Milano è, come hai detto tu, la metro. Da voi non ho visto neanche una scritta! I vagoni sono sempre puliti e poi che bello avere la possibilità di spostarsi ovunque. Io ho usato solo due linee per i miei piccoli spostamenti, sopratutto per evitare la pioggia, ma immagino che per la vita di tutti i giorni 5 linee siano veramente comode. Tasto dolente di Milano per me è stato il tempo, oltre che per la pioggia che non ha smesso dalla mattina alla sera, anche per il freddo. Appena scesa dal treno ho notato subito la differenza, poi ci si abitua! Purtroppo non ho potuto vedere tutto quello che volevo, causa piedi bagnati però una cosa che mi è piaciuta molto oltre il Duomo è stato sicuramente il Castello Sforzesco e il parco! Ok, dopo questo poema….. buonanotte! ahhaha
Ahah! 😀 Imnaginavo che ti saresti accorta anche tu delle differenze riguardo ai mezzi, in positivo però rispetto a me ovviamente. 😛 Cos’altro hai potuto notare di differente? Baci!
Sono romano e all’età di 40 anni l’ho lasciata perchè la mia professione mi portava troppo spesso in quel di Bologna per cui in famiglia (io, mia moglie e due figlie) abbiam fatto la scelta di trasferirci definitivamente.
Beh…., cosa dirvi, ho girato in lungo ed in largo per lavoro, in Italia ed all’estero ma credetemi una realtà come quella romana con tutti i suoi vizi, ozi, opulenze e fatalismi non l’ho ritrovata più.
Per poterne beneficiare non può bastare sentirne parlare, vedersela in TV, rotocalchi, approfondimenti od altro….., bisogna starci, viverci, sentirsela addosso.
La gente, il clima, il panorama mozzafiato che si scorge da ogni punto cardinale ne fa un mondo tutto a parte dove storia e disincanto si intrecciano inesorabilmente.
Chiudo dicendo che se dovessi redigere una classifica delle cose che più mi mancano di questa stupenda “dimensione” è la sua LUCE al mattino presto quando ti irraggia per le stradine del rione Monti e l’incessante scroscio delle tante, tantissime fontane e fontanelle disseminate in ogni angolo o piazzette nascoste.
Un consiglio che vi dò …., provate a scorgere la città al pomeriggio tardi delle famose “Ottobrate Romane” risalendo il tevere dall’isola tiberina a Ponte Milvio e poi capirete forse di più.
Provare per credere !!!!
Un saluto a tutti.
Grazie.
Provare per credere
Grazie mille Maurizio per questo tuo contributo, mi hai emozionato. Sicuramente sarà utile a tutti per visitare le meraviglie di Roma che solo un romano vero può aver vissuto. Grazie ancora, buona giornata!
Dimenticavo che comprendere Roma senza conoscere il così tanto gettonato “Senso della romanità” (di cui in tanti parlano ma in pochi carpiscono) fa eco a quanto sosteneva il grande Imperatore Tiberio:
“vivere e giovarsi della luce di Roma è come tenere un lupo per le orecchie”
Meditare…..
Grazie a te Futura e a voi tutti del forum.