Ammirare dall’alto le sfumature dei colori del mare, sentirsi avvolti da alte scogliere bianche, nuotare in acque cristalline, andare alla scoperta di un relitto. La cara Zacinto di Ugo Foscolo sembra piccola, ma ha tanto da offrire.
E’ davvero graziosa l’isola greca di Zante (o Zakynthos) e la sua costa è molto varia, vi consiglio di non perdervi nulla, come questi luoghi incantevoli che ho potuto visitare ed ora raccontarvi.
Innanzitutto è importante fare una precisazione per evitarvi brutte sorprese, come successe ad una coppia di turisti con cui ebbi modo di confrontarmi: vi sconsiglio di prenotare il vostro soggiorno nella zona di Laganas o potreste pentirvene, a meno che siate una compagnia di ragazzi che ha solo voglia di divertirsi e di stare in una spiaggia piena di ubriaconi dalla mattina alla sera con acque di conseguenza non pulite… A buon intenditor, poche parole! 😛
Quindi se desiderate una sistemazione più tranquilla e in una buona zona, vi consiglio spudoratamente sia Argassi, perché non è affatto caotica nonostante sia una località turistica con pub, ristoranti e negozi, che la zona in fondo al lungomare della città di Zante, per intenderci dove si trova per esempio l’Hotel Strada Marina Zante in posizione sicuramente ottimale sia come punto di partenza per visitare tutta l’isola sia per il fatto che sul lungomare si trovano alcuni tra i migliori ristoranti tipici dell’isola, oltre a creperie, negozietti e pescatori che vendono dalle loro piccole imbarcazioni il pesce fresco.
– – – Leggi anche informazioni utili su Zante – – –
Fatta questa doverosa premessa, ecco le spiagge e i luoghi che più ho amato di questa graziosa isola greca.
NAVAGIO BEACH:
Se cercando immagini delle spiagge di Zante non fate altro che imbattervi su fotografie della Navagio Beach, c’è un motivo! 😀
E’ sicuramente la più affascinante attrazione dell’isola con un mix di ghiaia e sabbia bianca soffice, intense tonalità del blu dell’acqua, l’alta scogliera che sembra abbracciarti col suo bianco rosato e come un bimbo nella culla trovi adagiato nella sabbia il relitto.
Potete anche entrare nel relitto, salire gli scalini arrugginiti e contemplare il degrado dell’imbarcazione. A me piaceva spiare dentro ai suoi oblò, come alla ricerca di un tesoro rimasto nascosto e non ancora venuto alla luce.
Questa nave trasportava tabacco dalla Turchia nel 1980 e, a causa delle condizioni atmosferiche avverse, l’equipaggio, che era seguìto dalla Guardia Costiera per il contrabbando, decise di nascondersi in quella baia abbandonando l’imbarcazione nella notte. Il mattino seguente la nave si arenò in una secca del fondale e lì rimase adagiandosi sempre più nella sabbia fino a come la possiamo vedere oggi.
Purtroppo ci si arriva solo via mare. Io ho acquistato un tour di tutta l’isola in barca al costo di Euro 20,00 che comprendeva la sosta presso la Navagio Beach. Un posto incantevole da visitare sicuramente! 😉
XIGIA CAVE + XIGIA BEACH:
Questa baia ha una zona di rocce e una stretta spiaggia di sassolini, in cui vi sono solamente 10 ombrelloni a pagamento (Euro 8,00 compreso due lettini) e quel che rimane della spiaggia è libero. Ciò che rende unica questa baia, oltre alla sua bellezza, è proprio lo zolfo perché rende l’acqua sulfurea donandole proprietà benefiche per la pelle e per l’artrosi. Una sorta di centro termale gratuito! 😀
E’ una piccola spiaggia di ghiaia e sassolini e acqua cristallina. Solo qualche ombrellone a pagamento (Euro 7,00 compreso i due lettini) per il resto è tutta spiaggia libera, e con servizio bar in spiaggia sempre tramite la fune a carrucola.
MIKRO NISSI + MAKRIS GIALOS:
Più avanti noterete dalla strada un bar con alcuni ombrelloni su di un tappeto verde che si affacciano sul piccolo isolotto di Mikro Nissi. Scendete la scalinata e tuffatevi!
CAPO MARATHIA + CAMEO ISLAND + MARATHONISSI:
Seguite le indicazioni stradali per Keri. Quando arriverete ad un bivio ove al centro vi è un gabbiotto di informazioni turistiche, dovrete procedere nella strada a destra salendo la collina. Sorpassato il ristorante italiano “La Bruschetta” andate ancora avanti, finché troverete la taverna Marathia Star dove potete parcheggiare gratuitamente.
Già da lì potete godere di un bellissimo panorama con la piccola isola di Marathonissi che ha una forma particolare, simile ad una tartaruga gigante.
C’è una discesa verso le rocce con un piccolo chiosco bar e se proseguite ancora pochi passi a destra troverete un’altra zona di rocce lisce. Purtroppo quel giorno il clima non fu clemente, ma quando finalmente è uscito un po’ di sole sono corsa subito in acqua con maschera e pinne a nuotare tra le rocce insieme ai pesci! 🙂
Essendo vicini al porticciolo di Agios Sostis, vi suggerisco di andarci (tornando indietro sulla strada che avete fatto per recarvi a Capo Marathia proseguendo per Laganas e uscendo ad Agios Sostis) per fare l’escursione in barca all’isoletta di Marathonissi che ha una deliziosa spiaggia di sabbia bianca ed è probabile riuscire a vedere le tartarughe marine o addirittura nuotarci assieme!
Sempre ad Agios Sostis potete visitare una tra le attrazioni principali di divertimento soprattutto per i giovani: la graziosa CAMEO ISLAND!
Consiglio prezioso: informatevi prima su quale evento c’è nella data in cui andrete a visitarla, perché in questo isolotto si celebrano anche i matrimoni e ahimè quando sono entrata ho fatto giusto in tempo a bermi un cocktail che fecero uscire tutti per la preparazione di un “wedding party”! 🙁
DAFNI BEACH:
Col senno di poi sceglierei piuttosto di visitare la spiaggia di Gerakas che guardando le foto mi sembra molto più carina. Se voi ci andrete, fatemi sapere com’è. 😉
BANANA BEACH:
Siete appassionati di sport acquatici? A Banana Beach vi diverterete di sicuro! Avete la possibilità di noleggiare acqua-scooter, banane gonfiabili giganti e canoe, o provare le ebrezza del paracadute ascensionale!
Essendo una classica spiaggia lunga di sabbia, vi sono dei lidi e quello che prende il nome della spiaggia è attrezzato con bar, disco music e campo da beach volley.
ESCURSIONI IN BARCA:
La costa di Zante vi stupirà durante l’escursione in barca. Soprattutto la parte ovest è ricca di magnifiche grotte, come le famose Blue Caves, che potete vedere solo se fate il giro in barca e ve lo consiglio assolutamente. Ecco a voi un piccolo assaggio:
CITTA’ DI ZANTE:
Trovo molto rilassante passeggiare la sera sul lungomare della piccola città di Zante con i profumi che arrivano dalle varie taverne di cucina greca, e ammirarla nell’ora del tramonto dallo spiazzale della strada costiera opposta è davvero rigenerante dopo una intensa giornata di sole e mare.
Vi invito a guardare il video di Zante sul mio canale YouTube con altri scatti e clip, e contattatemi se avete bisogno di altre informazioni.
Buona vacanza a tutti,
Futura
✈ COME VIAGGIARE DI PIÙ: I miei consigli
Premesso che sono belle tutte le isole greche, uno non sa mai cosa scegliere.
Ora mi costringi a metterla in lista perché con questo post mi hai mostrato un bellissimo posto 🙂
Sì mi sono dovuta ricredere anche io! In rete non trovavo molte informazioni su Zante ai tempi e pensavo ci fossero poche spiagge, invece ne è ricca e di tutti i tipi! E poi la Navagio Beach è davvero un incanto… 🙂
L’immagine del relitto è famosissima. Non sapevo, però, che si potesse addirittura entrare nella nave.. e che bello assistere alla nascita della tartarughina!! Zante deve essere davvero un’isola paradisiaca. Però non so se riuscirei a fare il bagno nell’acqua sulfurea di Xigia Cave.. non sopporto l’odore 😀
Ciao Roby! Sì è fantastico salire sopra 🙂 Guarda in realtà ti abitui all’odore di zolfo e non è proprio costante quando sei in spiaggia, perché il vento distoglie un po’ 😛 ti giuro che essendoci il collagene che esce dalla roccia ti rigenera la pelle, è incredibile che un posto del genere sia gratuito! Qui in Italia avrebbero già approfittato facendo pagare un sacco tutto. 😀
Grazie del commento, buona serata :*